Comune di Macerata


Sei in:  Home , Lo sport maceratese si ritrova nei locali ex Upim per Lo Sport in vetrina , San Giuliano 2013, entra nel vivo la festa del patrono. Il programma fino al 30 agosto
Ultimo Aggiornamento: 28/08/13
 

San Giuliano 2013, entra nel vivo la festa del patrono. Il programma fino al 30 agosto

 

"La festa di san Giuliano” ricorda il sindaco Romano Carancini “è da sempre un momento di concordia e felicità per la nostra comunità. Ringrazio le associazioni che con la loro inventiva hanno messo a punto un ampio cartellone di iniziative e in particolare la Pro Loco di Macerata che ha coordinato il ricco programma".

 
27 agosto 2013
le bancarelle di sna giuliano nel centro storico
le bancarelle di sna giuliano nel centro storico

 Con il taglio del nastro alla Marguttiana d’arte, nella Galleria degli Antichi forni, e l’esposizione dei Fischietti in terracotta,  nelle vetrine dei negozi del centro storico, hanno preso il via sabato scorso le iniziative per la festività del patrono San Giuliano. Un rito che si rinnova ogni anno nel rispetto della tradizione.

 

La ventisettesima edizione della Marguttiana, collettiva d’arte organizzata dalla delegazione di Macerata della Confcommercio Imprese per l’Italia, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune, la Camera di commercio e la Banca Marche, espone quest’anno nelle suggestive sale di piaggia della Torre, 180 opere selezionate su 247 lavori partecipanti confermandosi tra le più importanti manifestazioni artistiche della provincia.

Sono invece più di trenta gli esercizi che, grazie all’iniziativa del Cif, espongono in vetrina i classici Fischietti in terracotta, l’unico giocattolo che i bambini all’inizio del secolo scorso potevano avere in regalo alla festa del patrono. Realizzati inizialmente con gli ‘scarti’ della lavorazione di piatti e padelle, oggi sono davvero un cimelio per grandi e piccini.

 

“La festa di san Giuliano” ricorda il sindaco Romano Carancini  “è da sempre un momento di concordia e felicità per la nostra comunità e nel segno dell’ospitalità è bello vedere Macerata in festa, con le vie piene di bancarelle, con i maceratesi pronti a rivivere le antiche tradizioni  religiose ma anche culinarie. Ringrazio tutte le associazioni che hanno collaborato a comporre un ampio cartellone di proposte e un grazie particolare va alla Pro Loco di Macerata che ha coordinato il ricco programma”.

 

Ora il cartellone propone molti appuntamenti, per entrare nel clima più intenso della festa.

 Mercoledì 28 agosto, in piazza della Libertà, alle 20,30 apertura degli stand gastronomici con penne all’arrabbiata gratis per tutti e al via anche gli appuntamenti serali promossi dalla Pro Loco Macerata.

Alle 21,30 è in programma la fase finale del concorso Rata in sound presentata da Marco Moscatelli. Gli stand gastronomici resteranno aperti fino al 31 agosto, sempre in orario serale (ore 20,30), proponendo menù a base di pesce (29 agosto) e della tradizionale Papera di san Giuliano (il 30 e 31 agosto).

Sempre mercoledì 28 agosto, alle ore 17, nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti in programma La Biblioteca dei libri viventi a cura dell’Anteas, mentre alle ore 19, alla birreria Il Pozzo,  inaugurazione della Mostra del libro d’arte Collana da mangiare, presente nel programma delle tradizioni del Cif.

Allo Sferisterio l’ultimo appuntamento di Sferisterio Live e il Sotto casa tuor di Max Gazzè (ore 21,30).

 

Giovedì 29 agosto, nei locali dell’ex Upim, alle ore 18, inaugurazione de Lo Sport in vetrina, manifestazione di promozione dello Sport maceratese e delle attività sportive di quattordici associazioni che fino al 31 agosto riempiranno gli ampi spazi di corso Matteotti con foto, depliant, magliette, filmati e saranno a disposizione del pubblico per illustrare le attività svolte e quelle che in procinto di avviare per  la nuova stagione. Orari: giovedì 29 agosto, dalle ore 18.00 (inaugurazione) alle 20.30; venerdì 30 dalle ore 16.00 alle 23.00; sabato 31 agosto dalle ore 10.00 alle ore 23.00.

Alle 21,30, in piazza della Libertà, Tributo a Renato Zero.

  

Venerdì 30 agosto in Galleria Scipione, alle 21,30 si svolgerà Papere e…vespe, un talk show ideato e condotto da Filippo Davoli in collaborazione con la Libreria Feltrinelli che, giocando sul termine papera (animale simbolo della nostra festività ma anche voce usata per indicare un errore, una gaffe), ha come obiettivo quello di raccontare aneddoti del mon­do dello spettacolo, dell'arte e della storia della nostra città con l'intervento di ospiti provenienti da ogni settore di riferimento, compreso quello gastronomico. Quest'anno verrà dato ampio spazio anche al concetto di accoglienza, caratteristica peculiare di San Giuliano e della nostra città. Tra i numerosi ospiti, il sindaco Romano Carancini, il regista Rodolfo Craia, i giornalisti Maurizio Verdenelli e Matteo Zallocco, il jazzista Leo Angeletti e... le Vespe.

Sempre alle 21,30, ma in piazza della Libertà, al via la serata finale regionale del Concorso Una ragazza per il cinema. Presenta Febo Conti, regia tecnica Ricky Rany.

  

Dal pomeriggio di venerdì 30 agosto (ore 16) al via invece la tradizionale Fiera di San Giuliano che si protrarrà fino alla mezzanotte del 31 agosto con le sue 300 bancarelle dislocate nel centro storico, in corso Cavour e lungo la cinta muraria. In piazza della Libertà anche la Bancarella delle Tradizioni. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433