Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Riaprono i nidi comunali, sei posti in più per il nuovo anno educativo. , Riaprono i nidi comunali, sei posti in più per il nuovo anno educativo.
Ultimo Aggiornamento: 30/08/13
 

Riaprono i nidi comunali, sei posti in più per il nuovo anno educativo.

 

"Siamo molto soddisfatti di poter offrire alle famiglie un servizio di qualità" afferma l'assessore Stefania Monteverde "e da quest'anno anche sei posti in più".

 
30 agosto 2013
bambini giocano in un asilo nido
bambini giocano in un asilo nido

Da lunedì prossimo, 2 settembre, riprendono le attività nei cinque nidi d’infanzia gestiti dal Comune di Macerata che accolgono in totale 128 bambini fino ai 3 anni di età.

 

Un servizio educativo di qualità quello che il Comune offre alle famiglie attraverso gli asili Aquilone, Arcobaleno, Giamburrasca, Topolino e Mi e Ma, sul quale l’amministrazione comunale ha effettuato, anche con il Bilancio di previsione 2013, un consistente investimento mantenendo invariati i parametri di spesa per la loro gestione e soprattutto mantenendo ancora inalterate le rette. Un elemento quest’ultimo che, da un’indagine di Cittadinanzattiva dello scorso novembre, pone Macerata tra le dieci città meno care d’Italia per ciò che riguarda la contribuzione delle famiglie per la frequenza dei nidi d’infanzia.

 

 “Viviamo tempi difficili per la scarsa disponibilità di risorse economiche” afferma l’assessore alla Scuola Stefania Monteverde “ma l’Amministrazione comunale non perde di vista la cura dei più piccoli e prosegue nel suo deciso impegno in favore delle famiglie. Mentre molti altri Comuni riducono i posti o aumentano le tariffe per sostenere la gestione onerosa di questo indispensabile servizio per la prima infanzia, Macerata è in controtendenza. Abbiamo aumentato i posti disponibili e lasciato invariate le rette puntando sempre sulla qualità del progetto educativo”.

 

Si amplia infatti di 6 posti la ricettività dei nidi comunali, grazie al progetto Potenziamento del nido, per un periodo di due anni educativi. L’iniziativa, finanziata da Comune di Macerata e dal Fondo sociale europeo, si inserisce nel più ampio programma denominato Prenditi tempo che avvia anche altre attività di sostegno alla famiglia e alle madri lavoratrici in particolare, quali ad esempio la ludoteca nelle scuole. I posti disponibili nei cinque asili nido comunali per l’anno educativo 2013/2014 sono in totale 59, sono quelli cioè lasciati dai bimbi che, compiuti i tre anni, da settembre frequenteranno la scuola materna. Saranno ora occupati in base alla nuova graduatoria da 36 lattanti e quindida  bambini con meno di un anno di età (51 sono le domande inserite in graduatoria) e da 23 divezzi con più di un anno di età (78 le domande in graduatoria). Una situazione però che può ancora subire movimentazioni soprattutto per la fascia d’età dei più piccoli, per via di possibili rinunce da parte delle famiglie. 

 

Per quanto riguarda le strutture, l’attenzione è stata rivolta agli spazi esterni. Sono stati completati i lavori al nido Topolino dove, oltre alla posa in opera del nuovo manto erboso, è stata realizzata dai falegnami del comune una nuova staccionata in legno. Sono invece in corso i lavori negli altri asili.

 

Dal punto di vista didattico vari sono invece i punti di forza su cui l’Amministrazione comunale continua ad investire per offrire alle famiglie un servizio educativo di qualità. Tra questi la presenza della coordinatrice pedagogica una figura prevista dalla normativa regionale ma che pochi Comuni hanno inserito nei propri organici. A Macerata la psicologa e psicoterapeuta Marzia Fratini continuerà nel suo lavoro di stimolo e di attenzione allo sviluppo pedagogico del bambino oltre che di ascolto delle famiglie grazie allo Sportello famiglia messo a loro disposizione per contribuire alla crescita armonica e serena dei bambini.

 

L’inserimento nel programma educativo del nuovo progetto di Nati per leggere, che avvia i bambini verso l’ascolto e l’amore per la lettura, insieme alla particolare attenzione ai cibi serviti a mensa, provenienti da fornitori controllati e certificati, contribuiscono poi a rafforzare la qualità dei nidi comunali. A ciò si aggiunge anche la formazione professionale di tutto il personale che grazie, ad una convenzione con la facoltà di Scienze della formazione, si avvale di docenti dell’Università di Macerata.

 

“Siamo veramente soddisfatti di poter offrire alle famiglie maceratesi un valido progetto educativo per la crescita dei loro bambini” afferma l’assessore Monteverde “Lo attuiamo grazie ad un impegno corale che passa anche attraverso la professionalità, alle competenze e alla disponibilità del personale. Un ringraziamento particolare va alle educatrici, cuoche, collaboratrici ed anche agli operai comunali che hanno contribuito alla sistemazione delle strutture. Un augurio particolare invece alle famiglie e ai bambini per un anno costruttivo ed un tempo di crescita serena”. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433