Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 02/09/13
 

Festival Artemigrante 2013: le vie del centro accolgono le compagnie di arte di strada e circensi

 

Due chapiteax, in piazza e alla terazza dei popoli, 80 artisti, tra cui gli allievi della scuola romana di circo, sono gli ingredienti della XIV edizione del festival, dal 5 all'8 settembre

 
lunedì 2 settembre 2013
La presentazione del festival Artemigrante - da sin. Stefania Monteverde, Gabriella Ciarlantini, Marco Cecchetti
La presentazione del festival Artemigrante - da sin. Stefania Monteverde, Gabriella Ciarlantini, Marco Cecchetti

Ritorna anche quest'anno, dal 5 all’8 settembre, Artemigrante, il Festival di Circo contemporaneo e teatro di strada che da quattordici anni anima le vie del Centro storico di Macerata.

“Artemigrante è per tutti noi il piacere di tornare bambini, tra funamboli e giocolieri - dice l’assessore alla cultura Stefania Monteverde - E’ una bellissima festa che regala a tutti, grandi e bambini, il tempo sereno e leggero delle buone passeggiate in centro. E’ un appuntamento imperdibile nel ricco panorama delle iniziative di Macerata d’estate, che il Comune sostiene e promuove”.

“Un festival che ogni anno cerca di essere sempre diverso e che ha ormai spostato la sua attenzione  sul circo contemporaneo – spiegano gli organizzatori Gabriella Ciarlantini e Marco Cecchetti dell’associazione I Benandanti, che hanno presentato il festival stamattina in comune insieme all’assessore Monteverde - E’ un linguaggio complesso, fatto di circo, teatro, danza e giocoleria, frutto dell'evoluzione e del dialogo tra le arti di strada”.

Lo chapiteau, il grande tendone circense, sarà il cuore di questa quattordicesima edizione.

Ne saranno montati due: uno in piazza della Libertà dove, da giovedì 5 a domenica 8 settembre, si esibiranno con un nuovo spettacolo “Drum and Circus” la Compagnia di Circo contemporaneo El Grito, già presente nella edizione del 2011, e la Compagnia Girovago e Rondella con “Mano Viva”, un'imperdibile spettacolo di teatro di figura.

Un secondo chapiteau sarà invece montato alla Terrazza di Popoli. Qui, venerdì e sabato, a partire dalla mezzanotte, prenderà vita “Aftermigrante”, un vero e proprio after che farà proseguire il festival in musica. Un'occasione per ascoltare musica di qualita', per ballare, ma anche per incontrare e conoscere da vicino gli artisti di Artemigrante.

Lo chapiteau sarà anche il luogo di confronto sul futuro del circo contemporaneo nel nostro paese con un dibattito tra operatori e artisti  “Per una identità  del circo attuale italiano”, che si terrà sabato 7 settembre alle ore 17, in piazza della Libertà.

Il programma di Artemigrante è molto ricco e di qualità anche quest’anno, con la  presenza di oltre venti compagnie, per un numero complessivo di 80 artisti, che si esibiranno da giovedì a domenica per le vie e le piazze del Centro storico e negli chapiteaux.

Quest'anno parteciperà la Scuola romana di Circo, con gli allievi del Corso professionale. Un'occasione assolutamente imperdibile per vedere i giovani artisti emergenti del circo contemporaneo italiano. Ci saranno anche il duo franco spagnolo Duo Temba, che ci presenta una performance di acrobatica mano a mano, gli spettacoli del Comedy juggler Andrea Farnetani e di Daniele Antolini con le sue bolle di sapone giganti.

Come ogni anno, sempre presenti gli artisti locali, ben noti al pubblico maceratese: Mago Caucciù, Luca Ardenghi con il suo Babbo Natale in vacanza, il giocoliere Matteo Pallotto e i trampolisti della Zandella.

Domenica, pomeriggio dedicato ai bambini e la sera, in piazza Vittorio Veneto, Gran Galà finale con tutti gli artisti di Artemigrante 2013, presentato da Piero Massimo Macchini, “Dolly Bomba”.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ad eccezione di “Drum and Circus” della Compagnia El Grito e “Mano Viva” di Girovago e Rondella Family Circus. Per prenotazioni, telefonare al numero 3479683449.

Venerdì 6 e sabato 7, ci sarà il Mercatino dell'Artigianato in via Gramsci

Durante il festival, il centro storico sarà chiuso dalle ore 18 alle 24, i parcheggi e gli ascensori intorno al centro storico rimarranno aperti. Nei bar e nei ristoranti del centro storico saranno proposti Cibi da Strada .

Tutte le informazioni e il programma dettagliato degli spettacoli saranno disponibili sul sito: www.artemigrante.com oppure, nei giorni del festival, presso il Banchetto informativo dei Benandanti in piazza della Libertà. (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433