E’ partito ieri da Assisi il pellegrinaggio a cavallo che attraverso l’antica via Lauretana unirà la città di San Francesco a Loreto, dove arriverà, sabato 7 settembre, nella piazza centrale davanti al santuario della Santa Casa. Nella città francescana, ieri mattina, alla presenza delle autorità civili e religiose e dei sindaci dei Comuni attraversati dalle varie tappe, la carovana ha ricevuto il saluto del sindaco di Assisi con la consegna delle credenziali e la benedizione da parte del priore della Basilica di san Francesco. Presente per il Comune di Macerata, l’assessore allo Sport Alferio Canesin.
La carovana di pellegrini a cavallo farà tappa a Macerata venerdì prossimo, 6 settembre. L’entrata in città è prevista intorno alle ore 13,30 dalla zona di Santa Croce. Dopo contrada Lornano, i cavalli percorreranno viale Indipendenza, viale Carradori, viale Martiri della Libertà, corso Cavour, piazza Garibaldi, scenderanno verso i Giardini Diaz, via Mameli fino ad arrivare al Palazzetto dello Sport di Fontescodella. Dopo una breve sosta per il pranzo, i pellegrini visiteranno le sale del Palazzo Buonaccorsi, il Museo della Carrozza ed assisteranno ad una conferenza di Evio Hermas Ercoli sui percorsi lauretani.
“Con molto piacere ospitiamo questo evento che esprime un valore religioso” afferma l’assessore allo Sport Alferio Canesin “ma che in questo contesto assume anche un valore sportivo, culturale e turistico utile alla valorizzazione dei nostri beni culturali e del territorio”.
La partenza da Macerata è prevista per sabato 7 settembre quando, alle 6 e 30 del mattino, la carovana si rimetterà in marcia alla volta di Loreto. Il percorso questa volta passa attraverso via Mameli e si dirige in viale Trieste, piazza Nazario Sauro, via Diomede Pantaleoni, borgo san Giuliano, via Pace.
L’iniziativa a carattere spirituale è organizzata dal Comune di Pievebovigliana, in collaborazione con la Regione Marche, la Regione Umbria, le Provincie di Macerata e Perugia, l’associazione Via Lauretana di cui il Comune di Macerata è socio, le Conferenze episcopali Marchigiana e Umbra e la Federazione Italiana Turismo equestre e Trec-Ante.
Il pellegrinaggio si sviluppa lungo un percorso di150 chilometri articolato in sei tappe e attraversa vari centri del territorio umbro- marchigiano per giungere a Loreto in occasione della ricorrenza della festa della natività della Madonna. (sb)