Comune di Macerata


 

Da domani al via il “Piccolo festival di sensibilità urbana: Ficana Terra di mezzo”

 

“Il progetto di rivalutazione di Borgo Ficana – afferma l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde - inizia con una festa che lancia questo bene culturale come spazio da vivere insieme”

 
giovedì 12 settembre 2013
Nei giorni del festival il borgo sarà fruibile alla cittadinanza con l’apertura delle tradizionali botteghe artigianali, l’esposizione di piante di peperoncino ed erbe aromatiche e la pizza cotta nel forno in terra
Nei giorni del festival il borgo sarà fruibile alla cittadinanza con l’apertura delle tradizionali botteghe artigianali, l’esposizione di piante di peperoncino ed erbe aromatiche e la pizza cotta nel forno in terra

 Da domani (13 settembre)  fino al 15 settembre l’associazione GruCA onlus, in sinergia con le associazioni Amanuartes e Oz, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Macerata, ripropone il Piccolo festival di sensibilità urbana: Ficana terra di mezzo.

  “Il progetto di rivalutazione di Borgo Ficana – afferma l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde -  inizia con una festa che lancia questo bene culturale come spazio da vivere insieme”.

Nei giorni del festival il borgo sarà fruibile alla cittadinanza con l’apertura delle tradizionali botteghe artigianali, l’esposizione di piante di peperoncino ed erbe aromatiche e la pizza cotta nel forno in terra. Non mancheranno le visite guidate al borgo e il percorso per il riconoscimento delle erbe spontanee.

  In particolare domani, alle ore 19, saranno presentati tutti i progetti vincitori del concorso di idee lanciato dall’Amministrazione comunale, relativi ad attività e iniziative culturali che le quattro reti di associazioni vincitrici allestiranno negli spazi a disposizione del Comune in comodato d’uso finalizzati alla valorizzazione del luogo e del territorio.

  Ad arricchire il programma, sabato (14 settembre) cena argentina a base di asado (arrosto di carne di manzo cotto alla brace) in occasione della presentazione del progetto di cooperazione internazionale sostenuto da GruCA nella provincia di Santa Fe (Argentina). La prenotazione è obbligatoria al 3381307504.

Le case in terra saranno infine scenario per lo spettacolo teatrale Elettra in programma domenica (15 settembre), messo in scena dagli allievi di David Quintili. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433