Comune di Macerata


 

Visita ai luoghi della Rete Macerata Musei, inizia la “Settimana dell’Accoglienza” rivolta alle scuole

 

L'ingresso alle strutture è gratuito. Per tutte le attività è necessaria la prenotazione

 
giovedì 12 settembre 2013
Palazzo Buonaccrosi
Palazzo Buonaccrosi

 Da oggi al via l'iniziativa della Settimana dell'Accoglienza rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado di Macerata invitate a visitare i musei cittadini per approfondire la conoscenza dei luoghi culturali maceratesi.

  “Promuovere i beni culturali nelle scuole perché siano conosciuti e amati dagli studenti – afferma l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde – è uno dei progetti su cui l’Amministrazione comunale punta di più”.

  Da oggi al 28 settembre Macerata Musei, in collaborazione con il Comune di Macerata, infatti dà l'opportunità alle classi della città di visitare i luoghi della Rete Macerata Musei – Sferisterio, Torre Civica, Palazzo Buonaccorsi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Museo di Storia Naturale a Palazzo Rossini-Lucangeli, teatro Lauro Rossi, area Archeologica Helvia Ricina - secondo un calendario ben definito di visite guidate e laboratori didattici che potranno essere svolte durante la mattinata, in orario scolastico, nelle diverse sedi museali.

  Palazzo Buonaccorsi sarà la sede principale dell'iniziativa dove ogni giorno, da oggi al prossimo 28 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, prenotando, sarà possibile visitare il Museo della Carrozza e sperimentare alcune attività didattiche ad esso ispirate e si potranno ricevere informazioni riguardanti i servizi educativi della Rete Macerata Musei per l'anno 2013/2014, iscriversi alla mailing list e approfittare della consulenza del personale per prenotare eventuali laboratori o visite guidate per l'anno scolastico 2013/2014.

  Nelle stesse date saranno visitabili anche lo Sferisterio,la Torre Civicae il teatro Lauro Rossi  mentre alla Biblioteca Mozzi Borgetti sono dedicati i giorni di martedì 17, giovedì 19, martedì 24 e giovedì 26 settembre, al Museo di Storia Naturale mercoledì 18 e mercoledì 25 e all'Area archeologica Helvia Ricina venerdì 20 e venerdì 27, giorni nei quali gli operatori saranno a disposizione per le classi che vorranno visitare le strutture e sperimentare laboratori a tema (archeologia, scienze, arte). 

  Inoltre, le scuole potranno approfittare in questo periodo delle visite guidate e dei laboratori dedicati alla mostra dedicata a Nino Ricci Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013 allestita a Palazzo Buonaccorsi fino al 22 settembre.

  L'ingresso alle strutture è gratuito, le visite guidate hanno il costo di 2 euro ad alunno e i laboratori didattici di 5 euro sempre a studente. Per tutte le attività è necessaria la prenotazione ai numeri: Palazzo Buonaccorsi 0733 256361 - Info Point 0733 271709.

Di seguito il programma specifico delle settimane.

-          PALAZZO BUONACCORSI *

DAL 12 AL 28 SETTEMBRE (DAL MARTEDI’ AL SABATO)

DALLE  ORE 10,00 ALLE ORE 13,00

Per le scuole di ogni ordine e grado possibilità, su prenotazione, di visitare il Museo della Carrozza e fino a sabato 21 settembre la mostra “ Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013” e di avere informazioni sulle attività didattiche della Rete Macerata Musei.

Ingresso: gratuito fino a 14 anni; per gli Istituti Superiori € 2,00

Visita Guidata: € 2,00 ad alunno

Laboratori: € 5,00 ad alunno

- Tutti in Carrozza: laboratorio dedicato agli aspetti tecnici e storico-culturali che caratterizzano una carrozza, dopo la visita guidata al Museo costruzione di un piccolo modello di carrozza.

- Acquerello che passione!: laboratorio dedicato alla sperimentazione della tecnica dell'acquerello utilizzata nei dipinti di Nino Ricci. Il laboratorio prevede la visita guidata alla mostra e sarà attivo fino al 21 settembre. Al termine della mostra sarà possibile concordare un laboratorio sulle tecniche artistiche ( affresco, olio su tela ecc…). 

* La Galleria dell’Eneide non sarà visitabile fino alla fine dei lavori nel piano nobile in vista della riapertura della Pinacoteca.

-          SFERISTERIO, TORRE CIVICA

DAL 12 AL 28 SETTEMBRE (DAL MARTEDI’ AL SABATO)

DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

Per le scuole di ogni ordine e grado possibilità, su prenotazione, di visitare lo Sferisterio ela Torre Civicae di avere informazioni sulle attività didattiche della Rete Macerata Musei.

Ingresso: gratuito fino ai 14 anni; per gli Istituti Superiori ingresso Sferisterio € 2,00, ingresso Torre Civica € 3,00

Visita guidata: € 2,00 ad alunno

-          TEATRO LAURO ROSSI:

DAL 12 AL 28 SETTEMBRE (DAL MARTEDI’ AL SABATO)

DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

Per le scuole di ogni ordine e grado possibilità, su prenotazione, di visitare il Teatro Lauro Rossi e di avere informazioni sulle attività didattiche della Rete Macerata Musei.

Ingresso: gratuito per gli istituti di ogni ordine e grado

Visita guidata: € 2,00 ad alunno

-          MUSEO DI STORIA NATURALE:

MERCOLEDI’ 18 e MERCOLEDI’ 25 SETTEMBRE

 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

Per le scuole di ogni ordine e grado possibilità, su prenotazione, di visitare il Museo di Storia Naturale e di avere informazioni sulle attività didattiche della Rete Macerata Musei.

Ingresso: gratuito per gli istituti di ogni ordine e grado

Visita guidata: € 2,00 ad alunno

Laboratori: € 5,00 ad alunno

- Safari fotografico: passeggiata in città alla scoperta di piante e animali che vivono nell’ambiente urbano e a seguire, visita al Museo di Storia Naturale dove sarà possibile ammirare le varie specie di animali esotici lì presenti. Al termine del safari creazione di schede di approfondimento sulle specie incontrate.

Conosciamo i fossili: laboratorio dedicato alla conoscenza della raccolta dei fossili conservati al museo e realizzazione di un fossile con calchi di gesso.

-          BIBLIOTECA COMUNALE “MOZZI-BORGETTI”:”

MARTEDI’ 17 E GIOVEDI’ 19, MARTEDI’ 24 E GIOVEDI’ 26 SETTEMBRE

DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

Per le scuole di ogni ordine e grado possibilità, su prenotazione, di visitarela Biblioteca Mozzi-Borgettie di avere informazioni sulle attività didattiche della Rete Macerata Musei.

Ingresso: gratuito per gli istituti di ogni ordine e grado

Visita guidata: € 2,00 ad alunno

Laboratori: € 5,00 ad alunno

Il mastro cartaio: laboratorio dedicato alla fabbricazione di un foglio di carta fatto a mano con gli antichi strumenti di lavorazione e visita guidata alle antiche sale della Biblioteca alla scoperta del libro antico e alla composizione delle sue parti.

-          AREA ARCHEOLOGICA HELVIA RICINA

VENERDI’ 20 E VENERDI’ 27 SETTEMBRE

DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

Per le scuole di ogni ordine e grado possibilità, su prenotazione, di visitare l'area archeologica Helvia Ricina e di avere informazioni sulle attività didattiche della Rete Macerata Musei.

Ingresso: gratuito per gli istituti di ogni ordine e grado

Visita guidata: € 2,00 ad alunno

Laboratori: € 5,00 ad alunno

Mastri vasai: laboratorio dedicato alla manipolazione dell'argilla per ricreare le antiche forme della ceramica romana e visita guidata all'area archeologica. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433