Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Un’altra settimana del Festival dell’ospitalità tra teatro, musica e poesia. , Cinemambiente arricchisce il programma della settimana europea della mobilità sostenibile
Ultimo Aggiornamento: 17/09/13
 

Cinemambiente arricchisce il programma della settimana europea della mobilità sostenibile

 

Nel weekend, quattro film sui tematiche ambientali, l'allestimento di "Salotti urbani" nelle piazze del centro, quali luoghi informali di discussione, confronto e approfondimento, mostre e laboratori per bambini

 
martedì 17 settembre 2013
da sin: Carlo Massimo Pettinari, Stefania Monteverde, Enzo Valentini, Andrea Raparo
da sin: Carlo Massimo Pettinari, Stefania Monteverde, Enzo Valentini, Andrea Raparo

 Nell’ambito della settimana europea della mobilità sostenibile, in corso fino al 22 settembre, si terrà la rassegna cinematografica “Cinemambiente Macerata”, nata con lo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini su tematiche ambientali, grazie alla collaborazione tra molteplici realtà locali, enti, associazioni, commercianti e professionisti, che attraverso scelte gestionali o commerciali dimostrano un costante impegno verso le tematiche trattate.

   L’iniziativa è stata presentata stamattina in municipio dagli assessoriStefania Monteverde eEnzo Valentini, insieme agli architetti  Andrea Raparo e Carlo Massimo Pettinari, da una cui idea nasce l’iniziativa sostenuta dal comune,  Alessandro Battoni del CEA e Alberto Cicarè di CicloStile,  e propone, dal 20 al 22 settembre, una serie di appuntamenti con  l'intento di creare momenti di confronto e partecipazione cittadina.

   “E’ un’iniziativa - ha detto l’assessoreStefania Monteverde –che unisce gli assessorati alla Cultura e all’Ambiente,  inserendosi nelle politiche culturali dell’Amministrazione, in cui cultura è crescere ed educarsi a nuove forme di cittadinanza”.

   L’evento conclude la settimana europea della mobilità sostenibile con diverse iniziative che vanno dai laboratori per bambini, agli spazi di approfondimento, al cinema. “A fronte dell’impegno del comune e delle associazioni sul fronte della mobilità sostenibile e dei comportamenti virtuosi dei cittadini - lancia l’allarme l’assessore all’ambiente EnzoValentini - il continuo decremento dei finanziamenti per il trasporto pubblico locale rischia di vanificare ogni sforzo. Nel biennio 2011-2013 - prosegue l’assessore - abbiamo subito un taglio del 9% dei finanziamenti regionali e si preannuncia un ulteriore taglio nel2014. Inparte finora abbiamo sopperito integrando le corse dell’Apm con quelle della Contram, ma dall’anno prossimo la riduzione delle risorse sarà particolarmente forte per laprovincia di Macerata, mettendo in crisi anche questa soluzione. E’ assurdo, inoltre, che la regione Marche sia la cenerentola tra le regioni italiane per entità di trasferimenti nazionali sul trasporto pubblico locale”.

   Cinemambiente propone la proiezione di quattro film documentari ad ingresso gratuito al cine-teatro Italia di Macerata: Home (venerdì 20, ore 21.15), Meno 100 chili (sabato 21, ore 10), No impact man (sabato 21, ore 18.30) e Food Inc.(domenica 22, ore 21.15), che approfondiranno i problemi dei cambiamenti climatici, della produzione di rifiuti, dell’industria alimentare, proponendo gesti e soluzioni alternative allo stile di vita attuale.

   Inoltre,  piazza Cesare Battisti, galleria Scipione e corso Matteotti diverranno a partire da sabato “Salotti urbani”, allestiti con materiale di recupero per crere luoghi informali di discussione e confronto colloquiale, dove la cittadinanza avrà la possibilità di approfondire le proprie conoscenze ambientali in previsione della proiezione serale e vivere momenti conviviali con aperitivi a basso impatto.

   Per la settimana della mobilità sostenibile ci saranno due iniziative per più piccoli, il laboratorio “A Piede Libero” e il gioco “BimbinBici”, l’esposizione fotografica “C’è da spostare una macchina” e il trasferimento della ciclofficina di CicloStile in piazza Cesare Battisti per i laboratori di manutenzione bici. Il programma completo di Cinemambiente e della Settimana europea della mobilità sostenibile è nel sito del comune old.comune.macerata.it.

   L’organizzazione è promossa dalcomune di Macerata, dal Gruppo di Acquisto Solidale Macerata e dall’associazione SottoRadice, con la collaborazione di: Les Friches, Ciclostile, Slow Food Condotta di Corridonia, Ecosofia, WWF, APM, SMEA, Ecozema, Nuovo Cinema, Mondo Solidale, Il Forno di Matteo, L’Osteria dei Fiori, Ca’BAR et, Cose di TE’, StudioTecnicoAmbiente, Simple Service. (ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433