Comune di Macerata


Sei in:  Home , Riprendono gli incontri della Giunta itinerante, domani l’Esecutivo sarà all’IRCR , Archivio news , Un’altra settimana del Festival dell’ospitalità tra teatro, musica e poesia.
Ultimo Aggiornamento: 18/09/13
 

Un’altra settimana del Festival dell’ospitalità tra teatro, musica e poesia.

 

A Macerata domani al Don Bosco appuntamento con la storia del territorio e sabato al Lauro Rossi con “Agguati- il teatro come non l’avete mai visto” a cura della Scuola di Visioni del Contemporaneo

 
mercoledì 18 settembre 2013
La conferenza stampa di presentazione del Festival
La conferenza stampa di presentazione del Festival

Continua il Festival dell’Ospitalità, patroinato anche dal Comune di Macerata, a cura di Adam Accademia delle Arti nelle città e nei luoghi più belli della provincia. 

Domani (19 settembre) l’appuntamento è con la storia del territorio: Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti presenteranno la conferenza dal titolo “Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti” sulla suggestiva teoria che vorrebbe il re dei Franchi e Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero ben più vicino di quanto possiamo immaginare. L’incontro si svolgerà all’Auditorium Don Bosco di Macerata alle 21,30.

Venerdì (20 settembre) alle 21,30, all’Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino (Largo Fidi), Andrea Fazzini, direttore artistico del Teatro Rebis, presenterà un incontro tra ospiti d’eccezione e personalità artistiche del territorio: ci saranno la scrittrice Rubina Giorgi, la regista, attrice e fondatrice della Societas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra e scrittore Ubaldo Sacripanti.

  Si ritorna a Macerata sabato 21 in uno dei grandi luoghi della città: al teatro Lauro Rossi alle 21,00 andrà in scena lo spettacolo “Agguati- il teatro come non l’avete mai visto” a cura della Scuola di Visioni del Contemporaneo, altro progetto di sperimentazione teatrale presente sul nostro territorio: si affiancheranno installazioni video e fotografiche, paesaggi sonori, azioni performative, tracce di scritti dei ragazzi allievi della scuola, alle prese con le grammatiche di varie discipline espressive.

Infine domenica, alle 18, nella splendida cornice della Pinacoteca Civica di Recanati, a Villa Colloredo Mels, sarà l’occasione per un pomeriggio all’insegna della letteratura e della musica:la Prof.ssa NormaStramucci introdurrà l’ultimo libro di Alessandro Seri (pubblicato da Vydia editore), “Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, con letture a cura di Roberta Sarti; tra i capolavori di Lorenzo Lottola Maestra LuciaGalli eseguirà inoltre uno splendido concerto per arpa classica.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti del Festival dell’ospitalità è gratuito, così come quello alle varie mostre in programma: a Macerata le due personali fotografiche agli Antichi Forni dei soci Adam Michele Mobili e Paolo Brasca e la fortunata “Muri e divisioni” alla Galeotti (arte contemporanea); a Civitanova alla Biblioteca Comunale in esposizione le tele di Poesia di strada, il concorso poetico a cura di Licenze Poetiche che vede abbinate ai componimenti vincitori delle realizzazioni pittoriche.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433