Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 25/09/13
 

Firmata la convenzione per Villa Ficana laboratorio di cultura, arti e sostenibilità ambientale

 

“Sono venti le associazioni complessivamente coinvolte, partner delle quattro capofila - spiega l’assessore Stefania Monteverde. “Un aspetto molto importante dell’operazione Villa Ficana che è a disposizione di tutto il mondo associativo, che si trova a collaborare per dare vita ad un ricco progetto culturale che può far nascere nuove sinergie e nuove idee"

 
lunedì 23 settembre 2013
La firma della convenzione con le associazioni Gruca, Les Friches, Licenze Poetiche, vincitrici del concorso d’idee
La firma della convenzione con le associazioni Gruca, Les Friches, Licenze Poetiche, vincitrici del concorso d’idee

 Villa Ficana, si parte! Con la firma della convenzione avvenuta sabato scorso tra il Comune e le associazioni vincitrici del concorso di idee “Proposte progettuali per lo svolgimento di iniziative culturali negli spazi di borgo Ficana”, l’antico borgo di case di terra cruda si avvia a divenire un laboratorio della cultura, delle arti e della sostenibilità urbana.

  Gruca onlus, Les Friches, Licenze Poetiche sono le associazione che avranno in carico sette case di terra da trasformare in spazi per la cultura, secondo le idee progettuali proposte: botteghe della sostenibilità urbana con foresteria e spazi polifunzionali, biblioteca della poesia con incontri, seminari e biennale delle arti, atelier di ricerca e sperimentazione, laboratori di manualità e creatività, residenze artistiche con percorsi di avvicinamento agli eventi culturali cittadini.

  “Sono venti le associazioni complessivamente coinvolte, partner delle quattro capofila - spiega l’assessore Stefania Monteverde. “Un aspetto molto importante dell’operazione Villa Ficana che è a disposizione di tutto il mondo associativo, che si trova a collaborare per dare vita ad un ricco progetto culturale che può far nascere nuove sinergie e nuove idee. ".

  Le reti di associazioni potranno realizzare i progetti nei luoghi assegnati gratuitamente. Ciascuna rete associativa avrà la responsabilità e la disponibilità degli spazi fino al 31 luglio 2016. Saranno a loro carico gli allestimenti e le utenze necessari per renderli fruibili. Tempi previsti tre mesi circa. A Natale il borgo culturale sarà inaugurato con una serie di eventi. (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433