Comune di Macerata


Sei in:  Home , Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi , Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio
Ultimo Aggiornamento: 25/09/13
 

Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio

 

In programma visite gratuite ai siti della rete museale e a pagamento "Una passeggiata a Macerata tra Medioevo e Rinascimento"

 
mercoledì 25 settembre 2013
Fonte maggiore
Fonte maggiore, una delle tappe di "MuseinTour"

  Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio, l’iniziativa ideata nel 1991 dal Consiglio di Europa con l’obiettivo di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei attraverso l’organizzazione di manifestazioni che mettano in evidenza le tradizioni locali, l’architettura e gli oggetti d’arte ma anche la proposizione di beni culturali inediti e l’apertura straordinaria di edifici storici.

“Ancora una volta abbiamo aderito con entusiasmo a questa bellissima iniziativa  - interviene l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde - che permette la fruizione gratuita dei nostri beni culturali e che sono una ricchezza per la nostra identità culturale. Le Giornate Europee del Patrimonio offrono anche ai maceratesi l’opportunità di vistare ed apprezzare alcuni luoghi della città che magari quotidianamente siamo abituati a guardare con occhi diversi”.

  Macerata Musei ha dato la propria adesione all’iniziativa dando a tutti appuntamento sabato prossimo (28 settembre) con la possibilità di vistare  i siti della rete con ingresso gratuito mentre alle ore 10, 11 e 12 sono state organizzate visite guidate alla Biblioteca Mozzi Borgetti e alle 15 e alle 18 è programmata la visita straordinaria all’area archeologica Helvia Recina. Anche in questo caso le visite sono gratuite.

  Per il giorno seguente (29 settembre) in programma Una passeggiata a Macerata tra Medioevo e Rinascimento: alle ore 11 e alle ore 16, con partenza da Palazzo Buonaccorsi, avrà inizio l’itinerario della città alla scoperta dei luoghi più rappresentativi dell’arte antica e rinascimentale di Macerata. Partendo da Fonte Maggiore si raggiungerà il palazzo del Podestà in piazza Mazzini fino al portale scolpito di Santa Maria della Porta per visitare poi la chiesa di san Liberato che conserva all’interno una serie di affreschi rinascimentali. L’itinerario si conclude con la vista della Biblioteca Mozzi Borgetti dove all’ingresso sono murate alcune incisioni ed epigrafi che una volte si trovavano alla Fonte Maggiore. Si visiteranno anche le sale antiche della biblioteca riccamente decorate e custodi del prezioso fondo librario e la sala della Specola, un tempo luogo di meditazione e studio dei padri gesuiti. Il costo della partecipazione è di 5 euro, gratuito fino ai 14 anni di età.

  Il 29 settembre, come di consueto, sarà possibile vistare, a pagamento, Palazzo Buonaccorsi e arena Sferisterio (3 euro intero, 2 euro ridotto), Torre civica (4 euro intero, 3 euro ridotto), visita guidate 2 euro. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433