Comune di Macerata


 

Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi.

 

"Un evento culturale che nasce dall'entusiasmo di giovani architetti e ci aiuta a guardare con altri occhi la nostra città". Le parole del vice sindaco Federica Curzi per presentare l'evento culturale che si inaugura sabato prossimo, 28 settembre, nella sala Castiglioni della Mozzi Borgetti.

 
26 settembre 2013
Le immagini della locandina con gli edifici in mostra
Le immagini della locandina con gli edifici in mostra

Presentata questa mattina nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti la mostra fotografica Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi, organizzata dall’associazione culturale Punto ed a Capo,  in collaborazione con il Comune di Macerata,la Provincia di Macerata e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata.

 

Un evento finalizzato a far entrare in contatto i maceratesi con le architetture contemporanee di maggior qualità, presenti in città.

“Una bella occasione che apre la stagione invernale della cultura maceratese” ha esordito l’assessore Stefania Monteverde aprendo la conferenza stampa “Si tratta di una proposta significativa e di una grande opportunità per creare occasioni di incontro tra la gente, per pensare il futuro di Macerata partendo da ciò che è stato”. In esposizione, infatti, 34 foto di edifici particolarmente significativi dal punto di vista architettonico, selezionate dal gruppo di architetti dell’associazione Punto ed a Capo tra circa 100 opere presenti sul territorio.

 

L’evento culturale si terrà alla Specola della Biblioteca Mozzi Borgetti dal 28 settembre al 17 ottobre 2013. Suddiviso al suo interno in tre diverse fasi, quali il Ventennio, il secondo dopo guerra e gli ultimi trent’anni, il periodo storico preso in considerazione con la mostra si inserisce all’interno di un contesto di grande cambiamento per Macerata, per l’Italia e a livello mondiale per l’architettura. Nello specifico il fascismo in Italia sale al potere nel 1922, parallelamente in Europa le intuizioni di Walter Gropius portano alla nascita della Bauhaus (1919). Si registra così, in un breve periodo, una rivoluzione senza precedenti nel campo dell’arte del costruire, che prende il nome di Movimento Moderno.

 

Collegate all’esposizione fotografica l’iniziativa prevede anche altri eventi collaterali che si concretizzano, a partire dal 30 settembre, in una serie di visite guidate (al Liceo artistico di Macerata, al Palazzo Giudiziario, alla Chiesa di Consalvi e alla sede del Gruppo Marche) e di riflessioni sul tema dell’architettura (Il carattere di una città, l’Abitare, Dare forma allo spazio, Sostenibilità ambientale del costruito).

“Macerata Moderna è un percorso completo” ha affermato il vice sindaco Federica Curzi “che parte dall’entusiasmo dei giovani architetti che lo hanno proposto e crea un collegamento con molte altre discipline. E’ un percorso che ha a che fare con la filosofia, con la cultura, con la creatività, con la politica intesa come l’azione dell’essere umano nell’ambiente in cui vive. E’ quindi un percorso che ci aiuterà a vedere con altri occhi la nostra città”.

 

L’evento sarà inaugurato sabato prossimo, 28 settembre, alle ore 16,30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, con una conferenza alla quale prenderanno parte Enzo Fusari, presidente dell’Ordine degli architetti di Macerata, Maria Luisa Polichetti, presidente In/Arch Marche, Francesco Pallotto, socio fondatore dell’associazione culturale Punto ed a Capo, Giancarlo Rosa, professore docente della facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. L’introduzione sarà a cura del vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi mentre tra i relatori figurano anche gli assessori alla cultura di Provincia e Comune, Massimiliano Sport Bianchini e Stefania Monteverde. Moderatore Michele Schiavoni, uno degli organizzatori di Macerata Moderna- Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi.

Programma completo su www.puntoeacapo.it, (info: 333 4758156- 3335941106). (sb).

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433