Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Archivio news , Archivio news , Archivio news , Nasce l’Accademia Platafisica scuola di teatro e musical , Macerata Moderna, al via le “Riflessioni sull’Architettura” e le visite guidate
Ultimo Aggiornamento: 30/09/13
 

Macerata Moderna, al via le “Riflessioni sull’Architettura” e le visite guidate

 

Domani mattina alla sala convegni di Banca Marche si parlerà di " Il carattere di una città"

 
lunedì 30 settembre 2013
La sala della Specola con le immagini dela mostra Macerata Moderna
La Specola che accoglie la mostra Macerata Moderna

Con la prima delle quattro visite guidate al Liceo Artistico di Macerata, questa mattina ha preso il via la serie di iniziative collaterali alla mostra fotografica Macerata Moderna allestita nella Specola della biblioteca Mozzi Borgetti fino al prossimo 17 ottobre.

  La mostra, organizzata dall’associazione Punto ed a Capo, in collaborazione con il Comune ela Provincia di Macerata e l’Ordine degli Architetti della provincia di Macerata, come noto, ha l’obiettivo di mettere in contatto i maceratesi con le architetture contemporanee di maggior qualità presenti in città.

   E’ in programma invece per domani (1 ottobre), alle ore 9, nella sala convegni di Banca Marche, la prima di una serie di conferenze che va sotto il nome di Riflessioni sull’architettura.

  Il carattere di una città è il titolo della giornata di lavori al quale, dopo i saluti del vice sindaco Federica Curzi, daranno il proprio contributo Enzo Fusari, presidente dell’Ordine degli architetti,  Mauro Saracco, architetto e ricercatore dell’Università di Macerata, Silvano Iommi, architetto, Francesca Coltrinari, ricercatrice dell’ateneo cittadino, Gianfranco Pasquali, Maestro d’arte e componente dell’Accademia dei Catenati, Mariella Toscé dell’Accademia dei Catenati e Loretta Fabrizi docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Bella Arti di Macerata. Nei panni del moderatore l’architetto Michele Schiavoni, presidente dell’associazione Punto ed a Capo.

  Gli altri appuntamenti in calendario sono il 9 ottobre con  L’abitare (ore 21, sala Castiglioni), il 10 ottobre Dare forma allo spazio (ore 9, sala convegni Banca Marche) e il 16 ottobre con Sostenibilità ambientale del costruito (ore 21, sala Castiglioni).

  Per quanto riguarda invece le visite guidate, il 5 ottobre sarà la volta del Palazzo Giudiziario, il 7 la chiesa di Consalvi e infine l’11 ottobre lo Studio Gruppo Marche. A fare da ciceroni saranno, rispettivamente, gli architetti Paolo Basilici, Alessandro Nardi, Paolo e Alessandro Castelli.

  Il programma completo dell’intera manifestazione su www.puntoeacapo.it . Info: 333 4758156- 3335941106. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433