Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Per la nona Giornata del Contemporaneo 100 Libri di Gala alla Mozzi Borgetti , CEA Parco di Fontescodella, al via il programma di educazione ambientale nelle scuole
Ultimo Aggiornamento: 02/10/13
 

CEA Parco di Fontescodella, al via il programma di educazione ambientale nelle scuole

 

I moduli formativi sono legati all'educazione al riciclo, alla scoperta della natura e al consumo responsabile

 
mercoledì 2 ottobre 2013
Bambini nel bosco
Tanti i corsi di educazione ambientale rivolti alle scuole

  Con l’avvio dell’anno scolastico riprendono le attività didattiche del Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella. Il CEA, gestito dalla Cooperativa Sociale Meridiana in collaborazione con Risorse Cooperativa, propone gratuitamente alle scuole del Comune di Macerata specifici moduli formativi legati all’educazione al riciclo, alla scoperta delle natura ed al consumo responsabile.

 

RICICLASSE -  Le scuole primarie saranno coinvolte nella seconda edizione del progetto Riciclasse finalizzato alla sensibilizzazione verso comportamenti virtuosi che conducano alla diminuzione della produzione di rifiuti e all’incremento della raccolta differenziata. Il progetto prevede lo svolgimento di un concorso tra plessi scolastici per raggiungere il quantitativo minimo di rifiuti prodotti e la maggiore differenziazione dei rifiuti.

 

  ANTICO LEGAME TRA IL FIUME E L'UOMO - Le scuole primarie avranno a disposizione anche il progetto Antico legame tra il fiume e l’uomo, il cui obiettivo è rendere consapevoli gli studenti dell’importanza che riveste la tutela di questo ecosistema e il suo ruolo nel nostro territorio. Nel corso di un incontro, ogni classe partecipante analizzerà le funzioni naturali del fiume e degli habitat fluviali e alcuni esempi storici di interazione tra uomo e fiume. Verrà poi effettuato un laboratorio pratico sulla costruzione di piccoli mulini ad acqua. Il progetto si concluderà con un’escursione lungo i fiumi Sentino e Esino (Genga) con visita alla grotta del Mezzogiorno. Guide escursionistiche ambientali e operatori del CEA accompagneranno i partecipanti nella riscoperta delle tradizioni connesse all’utilizzo dei fiumi nell’economia e nella cultura locale.

 

LA VITA DELL'UOMO NEL BOSCO -   Le scuole secondarie di primo grado approfondiranno il legame tra l’uomo e gli alberi con i progetto La vita dell’uomo nel bosco. In questo modulo si esaminerà il rapporto che nei secoli si è istaurato tra l'uomo e l'ambiente, con particolare riferimento alle risorse forestali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e come la mancata tutela di questi ecosistemi produca ripercussioni su tutto il nostro territorio. Attraverso l’analisi di casi concreti marchigiani, di come si è evoluta la disciplina selvicolturale e la legislazione che ha regolamentato tali pratiche, si approfondiranno gli effetti sul paesaggio e sulle economie locali.Obiettivo del progetto è quello di intraprendere un viaggio alla scoperta del bosco individuandone le caratteristiche generali e l’importanza della sua tutela. Oltre ad un incontro in classe è prevista un’escursione alle grotte di Sant’Eustachio (San Severino Marche), dove si potranno ammirare le differenti specie di alberi che compongono le zone boschive locali ed il loro utilizzo da parte dell’uomo. Nel corso dell’uscita verrà inoltre effettuato un laboratorio di orienteering nei dintorni delle grotte.

 

 
Bambini nel parco seduti intorno ad un albero
Le scuole secondarie di primo grado approfondiranno il legame tra l’uomo e gli alberi con i progetto La vita dell’uomo nel bosco

Il CEA intende promuovere la funzione educativa della gita scolastica declinandola secondo i principi della mobilità sostenibile. In quest’ottica le classi sono invitate a visitare il fiume ed il bosco utilizzando mezzi di trasporto pubblico, è previsto infatti lo spostamento durante le uscite utilizzando il treno. È importante che si sviluppi nei ragazzi la consapevolezza che le modalità di spostamento sono molteplici e che esistono alternative ecosostenibili. Il viaggio come punto privilegiato di osservazione e parte integrante della vacanza, momento di crescita e di condivisione con gli altri e non solamente spostamento verso una meta.

 

  SLOW CONSUMER - Le scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolte nel progetto Slow consumer che si sviluppa in due fasi: nella prima ciascuna delle due classi coinvolte parteciperà a tre incontri durante i quali verrà proposta una riflessione sul ruolo del consumatore e sulla sua capacità di influire sul mercato in maniera consapevole e attenta, ad esempio attraverso la lettura delle etichette dei prodotti acquistati nella grande distribuzione. I ragazzi sono invitati a riflettere sull'impatto che le nostre azioni e scelte quotidiane hanno sul pianeta e sono guidati ad elaborare delle buone pratiche per il consumatore valutando il prodotto nel suo insieme: la provenienza, la possibilità di smaltimento delle sue componenti e non da ultimo la qualità e il costo, verificando come un equilibrio tra questi aspetti sia possibile.

 

AUTOPRODUZIONE AGRICOLA -   La seconda fase si concretizza in cinque incontri sul tema dell’autoproduzione agricola e degli orti condivisi. Gli incontri si realizzeranno in collaborazione con l’AUSER di Macerata e l’associazione Ecosofia che è responsabile della gestione di un orto condiviso nel quartiere di Collevario. L’obiettivo è quello di far conoscere ai ragazzi non solo i fondamenti etici, economici, ecologici dell’orto condiviso, ma anche la tradizione e la cultura locale, l’importanza dell’orto nell’economia domestica e gli aspetti nutrizionali e salutistici della coltivazione dell’orto familiare e dell’alimentazione con verdure autoprodotte. Gli incontri si svolgeranno da novembre a maggio nell’orto urbano di Collevario, questo darà la possibilità di osservare la vita di un orto in base alla stagionalità delle semine. 

  

  

    

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433