Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Lost in Library, alla Mozzi Borgetti laboratori di manualità e creatività con “Le città invisibili” secondo Les Friches , Ritornano gli appuntamenti musicali della Stagione Concertistica - I Concerti di Appassionata
Ultimo Aggiornamento: 07/10/13
 

Ritornano gli appuntamenti musicali della Stagione Concertistica - I Concerti di Appassionata

 

L'assessore alla Cultura, Stefania Monteverde: “E’ una stagione nel cuore del progetto culturale di Macerata e racchiude in sé la coralità di più esperienze”. In cartellone, tra gli altri, Nikolai Lugansky, Giovanni Sollima, Richard Galliano con la Camerata Ducale e il maceratese pianista Lorenzo Bavaj

 
lunedì 7 ottobre 2013
La conferenza stampa di presentazione della Stagione concertistica 2013/2014 - I Concerti di Appassionata
La conferenza stampa di presentazione della Stagione concertistica 2013/2014 - I Concerti di Appassionata

Piccolo ma significativo restyling per la Stagione concertistica 2013/2014 che quest'anno si presenta con una nuova denominazione e impostazione grafica, I Concerti di Appassionata, e programma di sala illustrato con i disegni di Franciszka Themerson.

 

 “E’ una stagione nel cuore del progetto culturale di Macerata e racchiude in sé la coralità di più esperienze” ha affermato questa mattina l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, presentando agli organi di informazione il programma della stagione concertistica. Presenti anche l’assessore alla Cultura della Provincia di Macerata, Massimiliano Sport Bianchini, il presidente dell’associazione Appassionata, Luciano Pingi, il direttore artistico della stagione David Taglioni e il docente di Filosofia del Linguaggio dell’Università di Macerata, MarcelloLa Matina.

 

  “La coralità – ha proseguito la Monteverde - è un elemento di sviluppo importantissimo. Il contributo dell’Amministrazione comunale alla stagione concertistica non ha subito tagli rispetto al passato perché crediamo nel lavoro di divulgazione e di formazione dell’associazione Appassionata che quest’anno propone anche alcuni appuntamenti di approfondimento che rappresentano un ulteriore stimolo per un progetto che cresce. Che cresce anche nei numeri: gli appuntamenti infatti, sono in totale 15,  40 i soggetti partner e 3 gli appuntamenti di formazione mentre ogni spettacolo, stando ai parametri dello scorso anno, in media viene frequentato da 160 spettatori. Tranne che per una data, quella dell’8 dicembre nella chiesa di San Filippo, i concerti si terranno sempre al teatro Lauro Rossi, il luogo della città dove incontrarsi per affinare il nostro spirito”.

 

  E il concetto di coralità è stato ripreso anche dall’assessore provinciale Bianchini che ha posto poi l’accento sull’esperienza dell’associazione Appassionata giudicandola “clamorosa per i riconoscimenti che ha ricevuto. E’ un progetto – ha affermato  - di rilevanza nazionale con una proposta culturale di respiro internazionale che ha  ricevuto il  riconoscimento ministeriale e quello della Regione Marche e questo la porta ad essere un punto di riferimento a livello regionale”.

 

  Per il presidente dell’associazione Appassionata, Luigi Pingi “il livello tecnico della stagione concertistica è alto e - ha affermato -  siamo riusciti a mettere insieme qualità e quantità. E questa etichetta di qualità che ci  siamo dati, ha fatto sì che altri enti, istituzioni e associazioni abbiano voluto abbinare i nostri eventi a una serata  per la loro associazione. Al fianco di Appassionata infatti quest’anno ci sono anche il Rotary, il Kiwanis, l’Alam, Soroptimist, l’Ordine degli Architetti e gli Amici del Liceo Classico. Prezioso e qualificante come sempre è il sostegno della Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei 100 Consorti che ci accompagna fedelmente oramai da diversi anni. Rispondiamo alla crisi che colpisce inesorabilmente tutte le componenti della nostra società – ha concluso Pingi -  con un impegno organizzativo e produttivo tale da garantire una stagione ancora una volta all’insegna della più alta qualità artistica e con un variegatissimo ventaglio di proposte musicali, offrendo così opportunità d’ascolto tali da soddisfare i più diversi gusti del pubblico”.

 

 
I protagonisti della conferenza stampa
Il costo del biglietto per assistere ai concerti varia dai 20 euro (ordinario) ai 5 euro (scuole, Università, Accademia Belle Arti) mentre è di 12 euro per i soci di Appassionata.

Spiccano nel cartellone – illustrato in conferenza stampa dal direttore artistico della stagione, David Taglioni,  nomi come il giovane pianista russo Nikolai Lugansky vincitore di prestigiosi premi internazionali al quale è affidata l'inaugurazione prevista per sabato 12 ottobre al Teatro Lauro Rossi; il pianista Emanuele Arciuli in duo con Andrea Rebaudengo per un programma su musiche americane e dell'Est europeo, il gruppo vocale femminile, La Reverdieper lo spazio riservato alla musica sacra antica l'8 dicembre nella chiesa di San Filippo con un interessante e coinvolgente programma incentrato sulla figura di Hildegarde von Bingen, straordinaria la presenza del celebre violoncellista e compositore Giovanni Sollima in duo con l'eccellente pianista Giuseppe Andaloro e il grande fisarmonicista francese Richard Galliano con la Camerata Ducale per il concerto di chiusura.

 

  Si è notevolmente sviluppata e consolidata la collaborazione con l'Università degli Studi e l'Accademia di Belle Arti di Macerata, istituzioni con le quali vengono organizzati incontri- tavole rotonde e mostre di pittura per tre appuntamenti, nell'ottica di un sempre maggiore coinvolgimento degli studenti, dedicati al docente universitario Janos Sandor Petofi ((21 ottobre) alla musica moderna tra America ed Europa dell’Est (21 novembre) e ai significati della musica (13 marzo).

 

Completano il cartellone gruppi e solisti di giovani e già affermati musicisti come il maceratese pianista Lorenzo Bavaj con il Quartetto delle Marche, il Trio Raffaello, il Quartetto di Torino, il celebre violinista serbo Dejan Bogdanovic, iltenore Marcello Nardis in una serata di Liederistica, il cornista inglese Jonathan Williams con i percussionisti del Tetraktis con un accattivante programma.   Il costo del biglietto per assistere ai concerti varia dai 20 euro (ordinario) ai 5 euro (scuole, Università, Accademia Belle Arti)  mentre è di 12 euro per i soci di Appassionata.

Info. Biglietteria dei teatri (tel. 0733.230735), Teatro Lauro Rossi (tel. 0733.230777), segreteria Associazione Appassionata (0733 230777), e - mail info@appassionataonline.it www.appassionataonline.it . (lb)

  

  

    

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433