Comune di Macerata


 

Percorsi d’Arte e Nuove Letture: secondo ciclo di incontri sulle opere dei Musei Civici e della città

 

“Si tratta di un percorso di avvicinamento alla prossima apertura della Pinacoteca di palazzo Buonaccorsi, attraverso un progetto formativo che vuole avvicinare il pubblico alla fruizione gratuita dei beni culturali non solo del Buonaccorsi ma dell’intero territorio” ha detto l’assessore Monteverde, fornendo le cifre delle presenze di settembre nella rete museale che raggiungono 3.065 unità

 
lunedì 14 ottobre 2013
da sin: Rosaria Cicarilli Alessandra Sfrappini (Macerata Musei), assessore Stefania Monteverde, Laura Vitelli, Cristiano Massaro (Ati)
da sin: Rosaria Cicarilli Alessandra Sfrappini (Macerata Musei), assessore Stefania Monteverde, Laura Vitelli, Cristiano Massaro (Ati)

Dopo il successo del ciclo primaverile, Macerata Musei torna a proporre una serie di conversazioni volte a scoprire il patrimonio artistico cittadino in vista della prossima riapertura della Pinacoteca nel Piano Nobile di palazzo Buonaccorsi. Si tratta del ciclo di conferenze Percorsi d'Arte e nuove letture – opere dei Musei Civici e della città,  che si terranno dal 18 ottobre al 23 novembre 2013 e che sono state presentate stamattina in comune dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, insieme alla direttrice dei Musei Alessandra Sfrappini e ai responsabili della gestione e promozione museale, Laura Vitelli e Cristiano Massaro dell’ATI.

            Gli incontri – organizzati dall’Istituzione Macerata Cultura e dall’ATI, società incaricate della promozione della Rete Macerata Musei (Integra, Pulchra, Oikos e Idra), in collaborazione con il prof. Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno - sono ospitati nella sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti, saranno incentrati sull’arte maceratese nel ‘700 e prevedono la visita a due dei più bei palazzi maceratesi: palazzo Ricci e palazzo Costa.

“Si tratta di un percorso di avvicinamento alla prossima apertura della Pinacoteca di palazzo Buonaccorsi, attraverso un progetto formativo che vuole avvicinare il pubblico alla fruizione gratuita dei beni culturali non solo del Buonaccorsi ma dell’intero territorio” ha detto l’assessore Monteverde, fornendo le cifre delle presenze di settembre nella rete museale che raggiungono 3.065 unità, tra cui 25 scuole (500 alunni) nell'ambito della settimana dell'accoglienza.

 E proprio alla creazione di una consapevolezza diffusa del patrimonio culturale è rivolto il lavoro dello staff dei musei, dei servizi culturali del comune in collaborazione con la struttura dell’ATI per la parte relativa alla promozione e progettualità di nuove opportunità di fruizione, come è stato sottolineato da Alessandra Sfrappini e Laura Vitelli, responsabili rispettivamente dei due ambiti di azione.

Il primo appuntamento di Percorsi d'Arte e nuove letture si terrà venerdì 18 ottobre,alle ore 17.00, con Lorenza Mochi Onori, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche e Stefano Papetti, curatore scientifico delle  raccolte museali di Ascoli Piceno che interloquiranno sul tema: “Civiltà del ‘700 nelle Marche”. Al termine dell’intervento, dopo l’aperitivo offerto dalla Distilleria Varnelli, Stefano Papetti guiderà il pubblico alla scoperta dell’affascinante palazzo Costa dalla ricca facciata neoclassica, al maestoso scalone fino alle raffinate decorazioni delle sale interne. Partner culturale dell’evento sarà il FAI Delegazione di Macerata.

Il secondo incontro è fissato per mercoledì 23 ottobre, sempre alle ore 17.00, con la presenza di Giuliana Pascucci, dei Musei Civici di palazzo Buonaccorsi che approfondirà l’operato dell’artista Carlo Magini con l’intervento dal titolo: Carlo Magini "pittore di figure" e di nature morte. Le opere del pittore, conservate nelle collezioni civiche saranno esposte durante l’incontro in biblioteca.

La terza conferenza si svolgerà venerdì 8 novembre, alle ore 17.00, e sarà tenuta da Giuseppe Capriotti, dell’Università degli Studi di Macerata, sui dipinti murali che ornano palazzo Ricci, dal titolo: Abitare con gli dèi. Le decorazioni mitologiche di Palazzo Ricci a Macerata. Seguirà la visita alle prestigiose sale decorate di palazzo Ricci, residenza nobiliare, esempio dell’architettura maceratese del XVIII secolo, oggi sede museale di una ricca collezione d’arte del Novecento italiano. Partner culturale dell'evento sarà la Fondazione CARIMA.      

Il quarto appuntamento, il 22 novembre alle ore 17.00, vedrà l’intervento di Stefano Papetti e Anna Lo Bianco già direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, che chiuderanno il ciclo di incontri con la presentazione dal titolo: I pittori del '700 fra Marche e Roma.  Al termine sarà possibile degustare l’aperitivo offerto da Spazio Vino -  Enoteca Regionale di Offida.

A conclusione dell’iniziativa un ultimo e imperdibile appuntamento, sabato 23 novembre alle ore 17.00, sarà l’occasione per visitare la mostra:  “da Rubens a Maratta. Meraviglie del Barocco nelle Marche. Osimo e l’Alta Marca” presso Palazzo Campana di Osimoaccompagnati dal curatore, il prof. Stefano Papetti.

Il costo del viaggio è di € 15,00 a persona, comprensivo del trasporto Macerata – Osimoe del biglietto di ingresso ridotto alla mostra. La partenza è prevista per le ore 15.30 da piazza Nazario Sauro (Arena Sferisterio) e il viaggio si svolgerà solo nel caso si raggiungano i 30 iscritti.Per le prenotazioni è possibile contattare la biglietteria di Palazzo Buonaccorsi (0733/256361) o l’Info Point (0733/271709). (ap)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433