Comune di Macerata


 

Lost in Library, proseguono i laboratori di Les Friches su “Le città invisibili”

 

Dopo Zenobia e le sue palafitte, frutto di un percorso sull’autocostruzione, è la volta di Ottavia e le sue ragnatele, il tema da seguire sarà: proiezioni | luci ed ombre

 
mercoledì 23 ottobre 2013
I partecipanti al primo laboratorio ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino
I partecipanti al primo laboratorio ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino

C’è tempo fino a venerdì (25 ottobre) per iscriversi a Ottavia, il secondo di una serie di laboratori gratuiti di manualità e creatività ideati dall’associazione culturale Les Friches all’interno del progetto Lost in Library (http://lostinlibrarymc.wordpress.com), in programma lunedì prossimo (28 ottobre).

Tre ore, dalle 16 alle 19, durante le quali ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni si mettono in discussione, nei meravigliosi spazi della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti, rielaborando uno dei bizzarri racconti che Marco Polo fa a Kublai Kan nel libro Le città invisibili di Italo Calvino. Ognuno, dei tre appuntamenti previsti dal progetto, ha una sua tecnica alla base, una modalità nella quale la città in oggetto sarà declinata. Dopo Zenobia e le sue palafitte, frutto di un percorso sull’autocostruzione, è la volta di Ottavia e le sue ragnatele, il tema da seguire sarà: proiezioni | luci ed ombre. I laboratori si concluderanno poi, lunedì 18 novembre con Bauci |Narrazione | scrittura e disegno.

  Il laboratorio è aperto per un massimo di 20 iscritti pertanto è obbligatorio segnalare la propria adesione entro venerdì alle ore 13 (lesfriches@ymail.com - 346.6148023). (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433