Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Negozi aperti per il carnevale maceratese , Centro per famiglie, una nuova realtà a sostegno del benessere dei nuclei familiari
Ultimo Aggiornamento: 29/10/13
 

Centro per famiglie, una nuova realtà a sostegno del benessere dei nuclei familiari

 

“La realizzazione del centro - ha affermato l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta – è stata possibile grazie ad un finanziamento regionale gestito dall’Ambito Territoriale Sociale n. 15 e quindi vede come beneficiari tutte le famiglie dei Comuni dell’ambito stesso. Si tratta di un’azione concreta per dare risposte alle esigenze quotidiane dell’essere famiglia. Famiglia che diventa il luogo dove riuscire ad assorbire le difficoltà e quindi oggi, ancora di più, un sostegno è necessario. Un embrione di quello che attualmente è diventato il Centro per Famiglie, è stata due anni fa l’iniziativa Famiglie solidali, una bella esperienza che verrà inglobata in questo nuovo percorso”

 
martedì 29 ottobre 2013
La conferenza stampa di presentazione del Centro per Famiglie
La conferenza stampa di presentazione del Centro per Famiglie

 Presentato questa mattina agli organi di informazione il Centro per Famiglie, un nuovo servizio per i cittadini che propone percorsi di benessere familiare, nato dalla collaborazione del Comune di Macerata con enti e associazioni che operano nel territorio e che ha trovato spazio nei locali situati in viale Indipendenza all’interno dello spazio verde della Croce verde.

  Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta, il dirigente comunale del sevizio Servizi alla Persona, Gianluca Puliti, la coordinatrici del progetto e dell’Ambito sociale n. 15, rispettivamente Milena Foglia e Brunetta Formica  e i rappresentanti degli enti e delle associazioni coinvolti nell’iniziativa.

    “La realizzazione del centro  - ha affermato l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta – è stata possibile  grazie ad un finanziamento regionale gestito dall’Ambito Territoriale Sociale n. 15 e quindi vede come beneficiari tutte le famiglie dei Comuni dell’ambito stesso. Si tratta di un’azione concreta per dare risposte alle esigenze quotidiane dell’essere famiglia. Famiglia  che  diventa il luogo dove riuscire ad assorbire le difficoltà  e quindi oggi, ancora di più, un sostegno è necessario. Un embrione di quello che attualmente è diventato il Centro per Famiglie, è stata due anni fa l’iniziativa Famiglie solidali, una bella esperienza che verrà inglobata in questo nuovo percorso”.

  Il Centro per Famiglie vuole essere un incrocio dove confluiscono e si incontrano le associazioni che sul territorio maceratese sono in grado di accompagnare i nuclei familiari nel percorso evolutivo dei problemi. I suoi obiettivi principali sono l’accrescimento delle conoscenze, competenze e capacità relazionali degli adulti, la creazione di iniziative a favore della genitorialità, la progettazione e realizzazione di confronto e di scambio intergenerazionale e interculturale, la promozione di occasioni di incontro e realizzazione di iniziative culturali e sociali su temi di interesse familiare e di eventi di aggregazione sociale per le famiglie e la rilevazione dei bisogni familiari e incentivazione dell’incontro tra bisogni e servizi territoriale in ambito sociale.

  “Siamo in tanti – ha proseguito Ricotta  riferendosi alle numerose associazioni e ai tanti enti che si integrano nel progetto –. Ritengo che oggi la risposta ai tanti bisogni debba essere corale, della comunità, integrando tutte le energie del territorio per dare risposte adeguate al momento di difficoltà. Questa struttura ha un costo di 5 mila euro (finanziamento start – up della Regione ndr) ed è la dimostrazione concreta che con poche risorse, mettendo in rete le forze, si riesce a  fare cose ottime”.

 

 
L aporta di ingresso del Centro Famiglie
L'entrata del Centro per Famiglie

 Le attività attraverso cui si sviluppano gli obiettivi che il Centro per Famiglie si prefigge, tutte gratuite, ha tre filoni principali: attività  a prevalente carattere psico-sociale dirette a singoli, individui, famiglie o coppie (sportello adolescenti, sportello coppia, sportello psicopedagogico, consulenza a neogenitori e consulenza per disagi lavorativi, informazioni sull’affido); attività di gruppo a prevalente carattere psicologico e formativo (cerchio delle emozioni per genitori, gruppo per coppie in crisi, gruppo di famiglie d’appoggio, gruppi di parola, corso su comunicazione e conflittualità familiari, seminari su problematiche genitoriali, gruppi di auto mutuo aiuto); attività di gruppo a prevalente carattere culturale (aiuto nei compiti scolastici e nell’apprendimento della lingua italiana, letture per bambini e famiglie).

  Le attività in programma nel Centro per Famiglie saranno portate avanti in collaborazione con l’Università di Macerata, i Servizi sociali del Comune di Macerata, l’Ambito sociale territoriale n. 15, Croce Verde, Gruppo AMA, Arci, Consultorio Il Portale, Epoké, Acli, Cerchio magico, Piombini Sensini, Praxis e Nati per leggere. Un  prezioso contributo all’avviamento del Centro è stato dato dal Club Service Soroptimist che ha fornito materiale didattico e libri.

  All’inaugurazione del Centro, prevista per oggi pomeriggio alle ore 16, è prevista la presenza del sindaco Romano Carancini e di altre autorità cittadine oltre che del vicario del Vescovo  per la benedizione. 

Info: Servizio Servizi alla persona, 0733.256327 (da martedì a giovedì), Ufficio di promozione sociale 0733.256243/0733.256465, centroperfamiglie@comune.macerata.it , old.comune.macerata.it . (lb)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433