Comune di Macerata


 

I dipinti di palazzo Ricci protagonisti di “Percorsi d’arte e nuove letture”

 

All'intervento di Giuseppe Capriotti seguirà la visita alle prestigiose sale decorate di Palazzo Ricci

 
mercoledì 6 novembre 2013
L'ingresso di Palazzo Ricci
L'ingresso di Palazzo Ricci

  Prosegue con successo l’iniziativa Percorsi d'Arte e nuove letture – opere dei Musei Civici e della città , il ciclo di conferenze promosse da Macerata Musei che dal 18 ottobre ha visto una gran partecipazione di pubblico. 

  Dopo i primi due appuntamenti dedicati rispettivamente all’arte del ‘700 nelle Marche con la visita di palazzo Costa e alla pittura dell’artista Carlo Magini, venerdì (8 novembre), alle ore 17, nella sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi - Borgetti sarà la volta della terza conferenza, tenuta da Giuseppe Capriotti, dell’Università degli Studi di Macerata, sui dipinti murali che ornano Palazzo Ricci, dal titolo Abitare con gli dèi. Le decorazioni mitologiche di Palazzo Ricci a Macerata.

  L’intervento sarà seguito dalla visita alle prestigiose sale decorate di Palazzo Ricci, residenza nobiliare, esempio dell’architettura maceratese del XVIII secolo, oggi sede museale di una ricca collezione d’arte del Novecento italiano. Partner culturale dell'evento saràla Fondazione Carima.

  Il 22 novembre, sempre alle ore 17, invece, si terrà l’ultimo appuntamento che vedrà l’intervento di Stefano Papetti e Anna Lo Bianco già direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, che chiuderà il ciclo di incontri con la presentazione dal titolo: I pittori del '700 fra Marche e Roma.  Al termine, aperitivo offerto da Spazio Vino -  Enoteca Regionale di Offida.

  A conclusione dell’iniziativa, il 23 novembre sarà possibile visitare la mostra Da Rubens a Maratta. Meraviglie del Barocco nelle Marche. Osimo e l’Alta Marcaallestita apalazzo Campana di Osimoaccompagnati dal curatore, Stefano Papetti.

  Il costo del viaggio è di €15,00 apersona, comprensivo del trasporto Macerata – Osimoe del biglietto di ingresso ridotto alla mostra. La partenza è prevista per le ore 15.30 da piazza Nazzario Sauro (Arena Sferisterio) e il viaggio si svolgerà solo nel caso si raggiungano i 30 iscritti.Per le prenotazioni è possibile contattare la biglietteria di Palazzo Buonaccorsi (0733/256361) o l’Info Point (0733/271709). Si ricorda a tutti gli interessati che sarà possibile prenotarsi per la visita alla mostra di Osimo entro e non oltre il 16 novembre.

  

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433