Un grande classico della letteratura mondiale in scena al Lauro Rossi domenica pomeriggio per il terzultimo appuntamento col Festival Macerata Teatro - Premio ‘ Angelo Perugini ’. Si tratta del Pigmalionedi George Bernard Shaw, celebre drammaturgo irlandese che riprese nel 1912 il mito ovidiano facendone un’opera teatrale sull’emancipazione della donna e la discriminazione sociale nella Gran Bretagna dell’epoca.
Nota al grande pubblico soprattutto per la trasposizione cinematografica con l’indimenticabile Audrey Hepburn, Pigmalione arriva a Macerata grazie alla Accademia Teatrale Campogallian i di Mantova, una compagnia di lunga e prestigiosa tradizione che alla Rassegna Perugini ha già partecipato e vinto nel 1989 e nel 2002.
La regista Maria Grazia Bettini ricrea un’ambientazione “di primo Novecento tutto in bianco e nero” optando per costumi molto ricchi e ben curati “inseriti nel loro tempo per mettere in risalto, per contrapposizione, l’artificiosità delle alte classi britanniche per le quali l’apparenza è più importante delle persone stesse”.
Forte della partecipazione nel 2013 alla 25° edizione della Maschera d ’ oro al San Marco di Vicenza e al 66° Festival Nazionale di Arte Drammatica di Pesaro, il Pigmalione dell’Accademia Campogalliani offre agli spettatori maceratesi uno spettacolo di grande qualità.
L’appuntamento col professor Higgins ed Eliza Doolittle è per domenica (10 novembre), alle 17.15, al Lauro Rossi. Info allo 0733/233520. Riduzioni previste per studenti, over 65 e associazioni culturali.