Il capo dello Stato Giorgio Napolitano ha donato al gruppo quARte la Medaglia del Presidente della Repubblica, quale premio di rappresentanza all’evento “Quantum Art and Augmented Reality”, svoltosi sabato scorso a Pietrasanta (Lucca), organizzato da Egocreanet e collaboratori per il potenziamento della creatività scientifica ed artistica e lo sviluppo della comunicazione in Realtà Aumentata.
Tra questi ci sono anchela maceratese Giuliana Guazzaroni(ADAM Accademia) e Mirco Compagno (ricerca e sviluppo di theround.it), responsabili della sezione realtà aumentata del gruppo “quARte”, che hanno realizzato il percorso di Macerata Digitale nel centro storico e la performance su Giuseppe Verdi nella mostra “Muri e divisioni” in Galleria Galeotti, nell’ambito del Festival Off 2013.
Proprio l’esperienza di Macerata, in particolare la mostra per il bicentenario di Giuseppe Verdi dove sette opere d’arte sono state aumentate attraverso le magie informatiche della realtà aumentata, è stata al centro dell’intervento al workshop toscano della Guazzaroni e di Compagno, che hanno parlato della realtà aumentata nelle arti attraverso il gioco-performance e le manipolazioni.
Macerata è stata innovativa in questo campo, già nel 2011 l’esperienza di Adam con la mostra di Poesia di strada in realtà aumentata si guadagnò la recensione da Bruce Sterling sulla prestigiosa rivista americana Wired. A questo si sono aggiunti quest’anno il percorso permanente di Macerata Digitale, fruibile con smartphone e tablet, che tocca dieci luoghi significativi della città legandoli ad altrettanti temi presentati da personaggi illustri maceratesi e la mostra Muri e divisioni, in cui il percorso musicale verdiano è divenuto un'esperienza dell'arte giocosa e dinamica, attraverso l'augmented reality e l'interazione multimediale con il visitatore.
“La comunicazione attraverso la realtà aumentata può rappresentare un rilancio culturale locale - dice la vice sindaco Federica Curzi, complimentandosi per il riconoscimento - L’amministrazione comunale ha lavorato per questo su due fronti: la connessione internet gratuita nei luoghi pubblici e l’innovazione informatica nella fruizione dei beni culturali e dei simboli della città. Sono convinta, infatti, della necessità del cambiamento di mentalità nella pubblica amministrazione non più passivo proprietario dei beni culturali ma soggetto in grado di favorire la più ampia fruizione degli stessi, al passo con i tempi e la tecnologia”
La realtà aumentata, è stato sottolineato nel corso dell’evento di Petrasanta, rappresenta un connubio positivo per una comunicazione innovativa, giocosa e performativa, ma soprattutto capace di offrire un valore aggiunto a differenti settori strategici in rapida crescita, dall’editoria al marketing artistico, dall’ingegneria alla promozione del territorio. Un’esperienza in grado di rivolgersi a un pubblico più ampio per promuovere lo sviluppo di movimenti artistici dell'era quantistica, attraverso forme di AR-marketing territoriale per la crescita dell’innovazione di sistemi di eco-economia.
Logicamente, la medaglia donata dal Presidente della Repubblica sarà fruibile da tutti in realtà aumentata: ARXLAB, la comunità di ricercatori indipendenti coordinata da Compagno e Guazzaroni, ha già lanciato un concorso di idee per questo. Per partecipare: http://arxlab.ideascale.com. (ap)