Comune di Macerata


 

Al via la settimana nazionale di "Nati per Leggere", stasera tanti bambini alla biblioteca Mozzi Borgetti con un “Tappeto di libri” e le lettrici volontarie

 

"Nati per leggere non è il progetto di una settimana. Ogni lunedì .- afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - in biblioteca continua il Tappeto di libri per la lettura a voce alta ai bambini, negli asili e negli ambulatori pediatri ci saranno i libri della biblioteca e i lettori volontari. E inoltre, ogni giorno, mamme e papà, nonne e nonni, zie e zii possono accompagnare i bambine e le bambine in biblioteca per prendere un libro da portare gratuitamente in prestito a casa”.

 
lunedì 18 novembre 2013
Le lettrici volontarie
Le lettrici volontarie di NpL - Un tappeto di libri

  "Nati per leggere non è il progetto di una settimana. Ogni lunedì  .- afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - in biblioteca continua il Tappeto di libri per la lettura a voce alta ai bambini, negli asili e negli ambulatori pediatri ci saranno i libri della biblioteca e i lettori volontari. E inoltre, ogni giorno, mamme e papà,  nonne e nonni, zie e zii possono accompagnare i bambine e le bambine in biblioteca per prendere un libro da portare gratuitamente in prestito a casa”.

  E questo è tutto ciò che  accade a Nati per leggere, il progetto finalizzato alla lettura ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età che da oggi fino al 24 novembre, a livello nazionale, promuove attività dedicate alla lettura.

  A Macerata oggi pomeriggio è stata organizzata, all’interno dell’appuntamento settimanale Un tappeto di libri,  l’iniziativa Torti, storti e diritti ovvero il diritto ad essere felici! I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi che ha visto protagonisti  tanti bambini accompagnati dai genitori e dai nonni e le lettrici volontarie, tutti impegnati nelle lettura ad alta voce di testi propri delle letteratura per l’infanzia.

  “Legge è una buona abitudine – affermano le lettrici volontarie – e le buone abitudini si apprendono fin da piccoli. Nati per leggere è un progetto che, attraverso l’esperienza e l’aiuto dei lettori volontari, accompagna i più piccoli e i loro genitori alla scoperta della lettura”.

  Le lettrici volontarie uscite dal corso di quest’anno sono 27: “Ciò che ci accomuna – hanno detto oggi pomeriggio Paola, Erika, Alessia, Carla, Alda Cristina e Ilaria -  e ci spinge ogni lunedì a venire in biblioteca, è l’amore per la lettura con l’obiettivo di trasmettere questa passione a tutti i genitori e i loro bambini perché è una buona abitudine avvicinare fin dalla tenera età i bimbi a questo splendido ‘vizio’”.

  La settimana nazionale di Nati per leggere, a Macerata proseguirà domani (19 novembre), dalle ore 9 alle ore 12, al Dipartimento di Scienza della formazione dell’Università, con il corso di letteratura per l’infanzia Il libro come tramite relazionale tra adulto e bambino con Elena Carrano, formatore esperto di lettura ad alta voce del -gruppo di lavoro Nati per leggere nelle Marche.

  Per mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, inprogramma Ci leggiamo dal dottore. Nati per leggere, con i lettori e le lettrici volontari NpL della Mozzi Borgetti, entra negli ambulatori dei pediatri maceratesi Gobbi, Gentilucci e Grelloni.

 

 
Babini che leggono
Alcuni dei tanti bambini che stasera hanno partecipato alla Mozzi Borgetti all'iniziativa di Nati per leggere

 Mercoledì (20 novembre), in occasione della Giornata internazionale dei Diritti del Bambino, alle ore 17,  nell’Aula Polifunzionale del Distretto Sanitario di Macerata, Nati per leggere partecipa alla Giornata del Neonato Prematuro con I diritti del bambino - Crescere con la voce di mamma e papàa cura del Dipartimento Materno Infantile di Macerata - Ospedale e Territorio.

 Da oggi fino al 22 novembre, dalle 16,30 alle 17,30, nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Macerata Storie per star meglio, ovvero i diritti del bambino in ospedale, a cura dei lettori volontari dell’associazione La Luna a dondolo che gestisce dal 2009 La biblioteca nel carrello del reparto.

  Per l’occasione della Settimana di Nati per Leggere, la Regione Marche insieme a AIB Marche e ACP Marche promuove una giornata di aggiornamento sui libri per bambini, in particolare sull’albo illustrato, dal titolo Ad occhi aperti. Leggere (e scegliere) l’albo illustrato che si terrà il 22 novembre in Regione. L’appuntamento è rivolto agli operatori coinvolti nel progetto Nati per Leggere (bibliotecari, educatori, insegnanti, pediatri) ed è aperto a tutti.

Info npl.leggerefamiliare@comune.macerata.it ,   www.natiperleggere.it  le iniziative per regione. (lb)

 

 

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433