Comune di Macerata


Sei in:  Home , I Superpusher da Fabriano vincono la 7^ edizione dell’Homeless Rock Fest , Progetto InArea, scuole sicure. Negativi i controlli effettuati dalla Guardia di Finanza
Ultimo Aggiornamento: 27/11/13
 

Progetto InArea, scuole sicure. Negativi i controlli effettuati dalla Guardia di Finanza

 

“Le scuole – ha affermato l’assessore Monteverde - sono un luogo sicuro per la crescita dei nostri figli. Insieme alla Guardia di Finanza e ai dirigenti scolastici delle scuole medie abbiamo voluto un progetto di controllo delle scuole con i cani antidroga per condividere la responsabilità educativa nei confronti delle famiglie e dei ragazzi e contribuire a garantire ambienti protetti. La prima operazione di controllo si è svolta nelle scuole Dante Alighieri, Fermi, Mestica e Convitto e si è conclusa positivamente e conferma la serenità di avere scuola sicure. Ma vuole essere un metodo operativo che avrà un seguito nel corso del'anno. Le operazioni di controllo si accompagnano con i progetti di informazione ed educativi che tutte le scuole attivano insieme all’ufficio scolastico provinciale e all’Ambito sociale. Uniti contro le droghe è lo slogan del progetto InArea che vede impegnati tanti soggetti perché solo con uno spirito di collaborazione e di impegno coordinato possiamo lavorare per combattere il disagio e la debolezza dei ragazzi su cui facilmente attecchisce il marketing del narcotraffico".

 
mercoledì 27 novembre 2013
 La conferenza  stampa di questa mattina
La conferenza stampa di questa mattina

 “Alle azioni di informazione e sensibilizzazione che abbiamo messo in campo, nell’ambito del progetto InArea, nato dal tavolo permanente per la lotta alla droga e le dipendenze patologiche, istituito dalla Prefettura di Macerata e a cui hanno aderito istituzioni e associazioni del territorio, è stata affiancata recentemente un’operazione di controllo nelle scuole medie concordata con la Guardia di Finanza”.

 

Ad annunciarlo questa mattina, nel corso di una conferenza stampa in Comune, è stata l’assessore alle Politiche scolastiche, Stefania Monteverde, insieme al Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, Paolo Papetti, al vice prefetto Tiziana Tombesi e ai dirigenti scolastici delle scuole Dante Alighieri, Enrico Mestica ed Enrico Fermi, rispettivamente Rita Emiliozzi, Sabina Tombesi ed Ermanno Bracalente.

 

  Operazione che, come ha riferito il comandate Papetti, ha certificato la sicurezza delle scuole medie cittadine: “Abbiamo effettuato un’attività  di controllo capillare all’interno e all’esterno degli istituti scolastici con l’ausilio di unità cinofile. I controlli, concordati preventivamente con tutti gli attori coinvolti nel progetto, sono stati effettuati fuori dall’orario di lezione e hanno dato esito negativo. Continueremo a fare attività di bonifica, prevenzione e repressione anche negli istituti superiori, senza effetto sorpresa. Le scuole fin qui controllate sono scuole sicure”.

 

  “Le scuole – ha affermato l’assessore Monteverde -  sono un luogo sicuro per la crescita dei nostri figli. Insieme alla Guardia di Finanza e ai dirigenti scolastici delle scuole medie abbiamo voluto un progetto di controllo delle scuole con i cani antidroga per condividere la responsabilità educativa nei confronti delle famiglie e dei ragazzi e contribuire a garantire ambienti protetti. La prima operazione di controllo si è svolta nelle scuole Dante Alighieri, Fermi, Mestica  e Convitto  e si è conclusa positivamente e conferma la serenità di avere scuola sicure. Ma vuole essere un metodo operativo che avrà un seguito nel corso del'anno. Le operazioni di controllo si accompagnano con i progetti di informazione ed educativi che tutte le scuole attivano insieme all’ufficio scolastico provinciale e all’Ambito sociale.  Uniti contro le droghe è lo slogan del progetto InArea che vede impegnati tanti soggetti  perché solo con uno spirito di collaborazione  e di impegno coordinato possiamo lavorare per combattere il disagio e la debolezza dei ragazzi su cui facilmente attecchisce il marketing del narcotraffico".

 

  “Oggi – è intervenuto il vice prefetto, Tiziana Tombesi -  è un giorno che segna un passaggio importante per il tavolo permanente per la lotta alla droga e le dipendenze patologiche.  Siamo usciti dal buco nero dell’indifferenza e finalmente riusciamo a parlare con la società civile e a raggiungere attori importanti quali sono i ragazzi e le loro famiglie”.

 

  I dirigenti scolastici hanno affermato di aver accolto con estremo piacere questa iniziativa che doveva essere necessariamente sinergica: “Solo facendo squadra – hanno affermato – si può arginare il fenomeno delle dipendenze alla nascita. In accordo con le istituzioni le scuole vogliono implementare le azioni di prevenzione coinvolgendo, non solo i ragazzi, ma estendendo queste operazioni alle famiglie che sono partner imprescindibili”.

 

  Presente alla conferenza stampa anche l’avvocato Giuseppe Bommarito presidente dell’associazione Per Nicola oltre il deserto di indifferenza che ha sottolineato quanto  sia fondamentale “far capire ai ragazzi che le istituzioni ci sono. E’ importante – ha aggiunto – che le azioni di prevenzione vengano svolte tutto l’anno e coinvolgano tutti i soggetti e gli operatori del mondo scolastico, compresi gli insegnati e le famiglie. Ci deve essere sinergia e il messaggio deve essere unico. E’ fondamentale che le forze dell’ordine monitorino anche i luoghi vicini alle scuole perché in genere lo spaccio avviene fuori dalle aule e in luoghi affollati dai giovani”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433