Il valore di un territorio. Riflessioni e proposte è il titolo della tavola rotonda organizzata dal Comune di Macerata che si terrà giovedì (5 dicembre), a partire dalle ore 16, nella sala convegni di Banca Marche.
I Musei civici di palazzo Buonaccorsi a Macerata, fra il 2012 e il 2013, hanno proposto alcune esposizioni con una significativa impronta "territoriale". Nel 2012 la mostra Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata ha utilizzato il patrimonio dei Musei e della Biblioteca di Macerata per indagare la figura femminile nell'arte e nella storia, mentre nel 2013 si sono svolte contemporaneamente due esposizioni di artisti maceratesi: Le mani in gioco. La linea di mezzo tra arte e artigianato di Sandro Piermarini e Guerrino Rasponi e la mostra monografica dedicata all'opera di Nino Ricci (Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013).
Riprendendo spunto da alcuni dei temi toccati nelle mostre, il Comune di Macerata propone un incontro fra ricercatori, operatori del settore e artisti per discutere e raccogliere proposte operative sul ruolo del patrimonio culturale e della pratica artistica e artigianale nello sviluppo del territorio.
L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini e gli amministratori sull'importanza della conoscenza dei luoghi in cui vivono e della conservazione del patrimonio storico materiale e immateriale, comprese le tradizioni tecnico-esecutive che possono costituire occasione di sviluppo a fini formativi, turistici, e per l'incremento di attività produttive di qualità artistico-artigianale.
Giovedì a parlare del nostro patrimonio culturale, di arte e artigianato fra storia, conservazione e prospettive di sviluppo saranno, dopo i saluti del vice sindaco di Macerata, Federica Curzi, e dell’assessore provinciale alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini e l’introduzione di Nino Ricci, Francesca Coltrinari con Il museo come "porta di accesso" al territorio e strumento di formazione. Idee per i musei civici di Macerata, Luigi Ricci che parlerà invece de Le vie d'acqua, il paesaggio e le opportunità perse, Roberto Cresti su Memorie del Novecento. Diego De Minicis (1913-1942), Simone Settembri interverrà sul tema Proposte e riflessioni per un laboratorio di restauro della provincia di Macerata, Mauro Saracco su Il patrimonio architettonico storicizzato: riflessione sulla sua reale fruibilità, Michele Schiavoni relazionerà su L'Istituto Statale d'Arte di Macerata. Qualità spaziale e sinergia tra le Arti nell'Architettura maceratese del secondo dopoguerra ed infineSandro Piermarini su Immaginando lo spazio. (lb)