Comune di Macerata


 

“Macerata signora del Natale” con "Take Place" porta l’arte contemporanea in piazza

 

“L’arte dà un nuovo volto, una nuova forma alla città - affermano le curatrici del progetto Veronica Vitali e Cecilia Ferraro - . Gli spazi commerciali abbandonati si ripopolano vestendosi di arte, offrendo per un giorno soltanto un’opportunità a giovani artisti di vivere e far rivivere questi luoghi ai cittadini con una diversa identità.Questo progetto nasce dall’intento dei giovani di far sentire la propria voce, senza urlare, bensì arrivando alle persone in modo semplice, bello e diretto, come appunto un’opera d’arte”

 
martedì 10 dicembre 2013
Scultura in ferro raffigurante un uomo
Un esempio di arte contemponaea nelle piazze

 Giovedì (12 dicembre), Macerata signora del Natale, la serie di iniziative promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con  le associazioni cittadine in occasione delle festività natalizie, porta l’arte contemporanea in piazza, tra la gente.

   Grazie a Take Place, infatti, un progetto curato da Veronica Vitali e Cecilia Ferraro, il centro storico  della città, in particolare alcuni locali commerciali chiusi - corso Matteotti n. 51, via Tommaso Lauri n. 5, piazza Vittorio Veneto n. 10 e 12/13 - ospiteranno le opere di artisti emergenti o già affermati nel panorama artistico contemporaneo che offriranno l'opportunità di vivere e far rivievere ai cittadini  questi luoghi con una diversa identità.

  “L’arte dà un nuovo volto, una nuova forma alla città - affermano le curatrici del progetto - . Gli spazi commerciali abbandonati si ripopolano vestendosi di arte, offrendo per un giorno soltanto un’opportunità a giovani artisti di vivere e far rivivere questi luoghi ai cittadini con una diversa identità.Questo progetto nasce dall’intento dei giovani di far sentire la propria voce, senza urlare, bensì arrivando alle persone in modo semplice, bello e diretto, come appunto un’opera d’arte”.

  Take Place vuole indagare quell’ambito dell’arte contemporanea intesa come pratica partecipativa tra opere, artisti e pubblico e ha l’obiettivo di avvicinare gli spettatori alle nuove ricerche artistiche. L’interazione e la condivisione dell’opera d’arte tra pubblico e artisti è il filo rosso dell’evento in programma: questa pratica consentirà il coinvolgimento di un pubblico sempre più eterogeneo che non comprenderà esclusivamente gli addetti ai lavori. L’obiettivo finale è quello di promuovere l’arte contemporanea indagando nuovi linguaggi artistici tesi all’innovazione e alla sperimentazione. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433