Comune di Macerata


 

Un corso di grafologia nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti per imparare ad analizzare la parola scritta

 

“Aspettiamo Macerata Racconta, il nostro festival del libro,” afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde “a maggio per la quarta edizione. E nell’attesa promuoviamo i libri, la lettura e la scrittura con tante occasioni perché cresca il desiderio di cultura in ogni fascia d’età e specialmente tra i ragazzi e le ragazze”.

 
3 gennaio 2014
il manifesto dell'iniziativa
il manifesto dell'iniziativa

Imparare ad analizzare la parola scritta dal punto di vista del segno tracciato, e non solo del significato, è la nuova iniziativa che l’associazione conTESTO di Macerata propone in questo avvio del 2014, con il corso di grafologia I caratteri della scrittura, impara a conoscere te stesso e gli altri attraverso la scrittura.

 

Il corso, realizzato nell’ambito del progetto Lost in Library promosso dal Comune di Macerata, rappresenta l’occasione per osservare la scrittura non solo come strumento di comunicazione, ma come chiave di lettura del comportamento espressivo individuale.

Andando ad osservarla dal punto di vista grafologico, infatti, la scrittura rappresenta  un vero e proprio quadro comportamentale, individuale ed individualizzante, capace di  rivelare la personalità dello scrivente.

 

Le quattro lezioni, di cui si compone il corso, si svolgeranno a cavallo tra i mesi di gennaio e febbraio 2014, precisamente il 22 e il 30 gennaio,  il 6 e il 13 febbraio, dalle ore 17:30 alle ore 19,00 presso la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.

 

Il corso sarà tenuto dalla grafologa Barbara Felicetti e si articolerà in lezioni teorico-pratiche finalizzate all’acquisizione degli elementi di base della grafologia che, infine, doteranno i partecipanti di uno strumento ulteriore per la comprensione di se stessi e degli altri.

Come tutte le iniziative che l’associazione conTESTO propone, il corso è aperto a tutti e totalmente gratuito, ma con un numero limitato di posti. E’, consigliabile, dunque, prenotarsi inviando una mail con i propri dati anagrafici, un recapito mail e telefonico, a info@macerataracconta.it .

 

“Aspettiamo Macerata Racconta, il nostro festival del libro,” afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde “a maggio per la quarta edizione. E nell’attesa promuoviamo i libri, la lettura e la scrittura con tante occasioni perché cresca il desiderio di cultura in ogni fascia d’età e specialmente tra i ragazzi e le ragazze”.

 

Il Corso di grafologia  - così come i laboratori didattici di lettura e scrittura riservati agli studenti delle scuole superiori di Macerata che verranno avviati tra gennaio e febbraio  – rientra infatti nel percorso di avvicinamento  alla IV edizione della Festa del Libro Macerata Racconta, prevista per il mese di maggio 2014.

 

Informazioni dettagliate  sul corso di grafologia, sui laboratori didattici e sulle altre iniziative legate a Macerata Racconta si possono ottenere scrivendo a www.macerataracconta.it. (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433