Comune di Macerata


 

Palazzo Buonaccorsi ospita la mostra del pittore Sirio Reali.

 

Una personale che include una significativa selezione della vasta produzione del pittore marchigiano, attivo sulla scena artistica ormai da un cinquantennio

 
7 gennaio 2013
il manifesto della mostra
il manifesto della mostra

Il pittore Sirio Reali espone nelle sale di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, la sua città natale. La mostra Macchine, Finestre, Balconi, Case, promossa dal Comune di Macerata e da Macerata Musei con il contributo di Regione Marche, Provincia di Macerata e APM, verrà inaugurata sabato prossimo, 11 gennaio, alle ore 18. L’esposizione si avvale anche del patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata e resterà aperta fino al 9 febbraio.

  

Una personale che include una significativa selezione della vasta produzione del prolifico pittore marchigiano, attivo sulla scena artistica ormai da un cinquantennio. L’esposizione si focalizza in particolare su quattro serie della sua ultima produzione pittorica, ben centotredici opere in vari formati e tecniche diverse, realizzate tra il 2001 e il 2013: 31 Macchine, 7 Finestre, 23 Balconi, 52 Case.

  

Queste “rappresentazioni”, come in passato amava definirle Reali, rivendicano un’ispirazione scenografica immediatamente riconoscibile. Di fronte all’imponenza dei grandi formati lo spettatore resta quasi intimorito, si sente sopraffatto da case, palazzi, terrazze e automobili macroscopici che occupano per intero lo spazio della tela quasi incapace di contenerli, siano essi pezzi unici o dettagli architettonici ripetuti in cadenza ossessiva, o ancora squarci di particolari che impongono un punto di vista originale dell’oggetto ritratto.

Inventore di una poetica del mondo tutta personale, Sirio Reali è considerato uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei, come inconfondibile è il realismo visionario che permea la sua pittura. I quadri in esposizione mostrano i simboli per eccellenza del quotidiano metropolitano, case e automobili appunto, caricati di un pesante fardello d'inquietudine e privi di funzionalità. Oggetti solitamente in movimento e pulsanti di vita vengono rappresentati da Reali nell’immobilità, nel silenzio assordante, in un tragico isolamento.

    

Mostra e catalogo sono curati da Anna Li Vigni e Antonello Di Geronimo mentre l’allestimento è a cura di Simple srl. Gli orari di apertura: martedì-domenica, ore 10-18.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433