Comune di Macerata


Sei in:  Home , “Macerata partecipa”, incontro per l’arrivo della banda larga a Madonna del Monte , Domani a Palazzo Buonaccorsi inaugurazione della mostra di Sirio Reali "Macchine, Finestre, Balconi, Case"
Ultimo Aggiornamento: 10/01/14
 

Domani a Palazzo Buonaccorsi inaugurazione della mostra di Sirio Reali "Macchine, Finestre, Balconi, Case"

 

L'assessore alla Cultura, Stefania Monteverde: "Dopo la splendida mostra dell' estate 2013 dedicata a Nino Ricci, apriamo un'altra bellissima mostra per raccontare il lavoro di una vita di un importante artista: Silvio Reali. Continuiamo a raccontare la storia d'arte che il nostro territorio esprime, un patrimonio d'opere e di artisti che è la nostra ricchezza, mai abbastanza conosciuto e da valorizzare per essere amato"

 
venerdì 10 gennaio 2014
L'assessore alla Cultura, Stefania Monteverde
L'assessore alla Cultura, Stefania Monteverde

 Domani (11 gennaio), alle ore 18, aPalazzo Buonaccorsi  taglio del nastro per la mostra di Sirio Reali intitolata Macchine, Finestre, Balconi, Case, promossa dal Comune di Macerata e da Macerata Musei con il contributo di Regione Marche, Provincia di Macerata e APM e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Macerata.

 Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno l’assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, il sindaco Romano Carancini, l’assessore comunale alla Cultura Stefania Monteverde e altre autorità politiche e civili.

  “Dopo la splendida mostra dell' estate 2013 dedicata a Nino Ricci - afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - apriamo un'altra bellissima  mostra per raccontare il lavoro di una vita di un importante artista: Silvio Reali. É un'altra tappa significativa del progetto culturale sulle mostre d'arte che l’Amministrazione comunale ha costruito in questi anni: nel 2011 con la mostra dedicata alla collezione Bonfigli abbiamo raccontato il primo patrimonio donato alla città nel 1860, origine della nostra pinacoteca; nel 2012 con la mostra Violetta, Mimì  e Carmen. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata abbiamo voluto raccontare la stagione 2012 dello Sferisterio con le opere d'arte dei nostri musei; nel 2013 con Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria abbiamo voluto rendere omaggio alla storia di uno dei più importanti artisti dei nostri tempi, nostro amato concittadino. E oggi, appena iniziato il 2014, con la mostra dedicata a Sirio Reali continuiamo a raccontare  la storia d'arte che il nostro territorio esprime, un patrimonio d'opere e di artisti che è la nostra ricchezza, mai abbastanza conosciuto e da valorizzare per essere amato. Tutto questo ci accompagna allo straordinario evento che ci aspettail 21 marzo: l'inaugurazione della nostra Pinacoteca al piano nobile del Palazzo Buonaccorsi. Per la città – concludela Monteverde -  una tappa storica che ha un grande valore civile perché fonda un nuovo bene culturale che è il nostro dono alle nuove generazioni e al mondo che verrà. Infine vorrei fare un ringraziamento ai curatori dell’esposizione, Anna Li Vigni e Antonello Di Geronimo che hanno dato uno stile elegante e della bella forma alla mostra”.

 

 
Il manifesto dedicato alla mostra di Sirio Reali
Il manifesto dedicato alla mostra di Sirio Reali

 La mostra presenta una significativa selezione della vasta produzione del prolifico pittore marchigiano, di origini maceratesi, attivo sulla scena artistica ormai da un cinquantennio e si focalizza in particolare su quattro serie della sua ultima produzione pittorica, ben 113 opere in vari formati e tecniche diverse, realizzate tra il 2001 e il 2013: 31 Macchine, 7 Finestre, 23 Balconi, 52 Case.

  Reali, che attualmente vive e lavora a Recanati, si è formato all’Istituto Statale d’Arte di Macerata per poi proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma dove si è diplomato  nella sezione Scenografia. Nel2011 hapartecipato alla Biennale di Venezia nel padiglione Italia – Marche.

  Domani, in occasione del taglio del nastro, sarà presente anche Anna Li Vigni, co-curatrice, insieme ad Antonello De Geronimo, della mostra e del catalogo edito da Liberilibri..

  Anna Li Vigni vive e lavora a Palermo. Studiosa di Estetica, da dieci anni collabora col supplemento culturale “Domenica” de «IlSole24ore»  mentre innumerevoli sono le sue pubblicazioni. Da alcuni anni Anna Li Vigni si interessa di arte e neuroscienze e studia il fenomeno dell’embodiment nella percezione delle opere d’arte.

  Nel corso dell’esposizione, che chiuderà i battenti il 9 febbraio, previsti alcuni eventi speciali che saranno animati dall’associazione culturale Verticale d’Arte di Macerata, costituita dalle curatrici Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini”.

  La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Info: www.maceratamusei.it – tel. 0733.256361. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433