Comune di Macerata


 

Soudant dà il via alla nuova Stagione sinfonica FORM al teatro Lauro Rossi

 

L’acclamato direttore affronta per la prima volta con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana il repertorio strumentale mozartiano

 
lunedì 13 gennaio 2013
La conferenza stampa di presentazione della nuova Stagione sinfonica della Form
La conferenza stampa di presentazione della nuova Stagione sinfonica della Form

Cinque appuntamenti, dal classico a generi moderni, per la nuova stagione sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, una delle 13 Istituzioni Concertistiche Orchestrali italiane (ICO) riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il cartellone della stagione, che si terrà al Teatro Lauro Rossi, è stato presentato questa mattina nella sala consiliare  del Comune di Macerata dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dal presidente e dal direttore artistico FORM Renato Pasqualetti e Fabio Tiberi.

“Dopo il successo del Concerto di Capodanno, ecco come tradizione la nuova stagione sinfonica di Macerata. Un cartellone di grande impegno - afferma Pasqualetti - che impegna una formazione con oltre 40 orchestrali”.

Apertura domani (14 gennaio) alle 21, al Teatro Lauro Rossi, con Hubert Soudant, acclamatissimo direttore, ospite delle ultime stagioni FORM, che affronta per la prima volta con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana il repertorio strumentale mozartiano, di cui è uno dei migliori specialisti, dirigendo un concerto interamente dedicato a Mozart: un affascinante itinerario in tre tappe che riassume la folgorante avventura artistica del grande compositore. “Altro protagonista della serata è il violinista giapponese Sunao Goko - aggiunge Tiberi -, giovane talento reduce dalla recente vittoria al Concorso Violinistico Internazionale Tibor Varga di Sion-Valais, in Svizzera: una rivelazione nell’attuale panorama violinistico internazionale”.

Il 20 febbraio sale sul palco Stefan Milenkovich, artista in residenza, già protagonista della scorsa stagione FORM con una trionfale esecuzione del Concerto di Čajkovskij. Questa volta il violinista serbo si misura con il “Concerto per violino e orchestra in re magg. op.77”di Brahms.

 

Il 18 marzo arriva il grande virtuoso italiano Davide Formisano, già primo flauto solista del Teatro alla Scala di Milano. Riconosciuto come uno dei migliori flautisti dell’ultima generazione, si esibisce al Lauro Rossi con il programma “Magic flute”: il “Secondo Concerto” di Mozart e la “Carmen Fantaisie” di De Sarasate nella rielaborazione per flauto e orchestra realizzata dallo stesso Formisano, seguiti, nella seconda parte, dalla celebre “Quinta Sinfonia” di Schubert.

 

L’estro, la cantabilità, l’effusione sentimentale di Čajkovskij, grande rappresentante dell’Ottocento musicale europeo, a confronto con la raffinatezza coloristica di Ravel, il dinamismo di Casella e il moderno neoclassicismo di Prokof’ev sono gli ingredienti del quarto appuntamento, l’11 aprile. Un confronto insolito e accattivante fra stili e poetiche differenti che in questo concerto si estende anche a due diversi soggetti esecutori: il violoncello di Umberto Clerici, fra i migliori talenti italiani riconosciuti a livello internazionale, e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Giuseppe Ratti, già acclamato dal pubblico della FORM nella scorsa stagione sinfonica.

  

Chiusura il 24 aprile con “Viaggi: da Vivaldi a Gershwin”. Torna ad esibirsi con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dopo il successo ottenuto alcuni anni fa, il grande armonicista italiano Gianluca Littera. La voce dolce e incantevole del suo strumento sarà la guida di un fantastico viaggio musicale “a più vie” che si snoderà fra i paesaggi e i mondi più diversi: dalla luminosa Venezia barocca di Vivaldi alla sanguigna Spagna di Moody, dall’appassionata, inquieta Argentina di Piazzolla all’esuberante America di Gershwin.

 

“La stagione sinfonica entra nel progetto culturale Macerata, città della musica - dichiara Monteverde -. Intendiamo rendere accessibile la musica a tutti, non solo per disponibilità economica, ma anche per formazione. L’obiettivo è proporre la cultura come criterio di crescita e sviluppo”. FORM prosegue il percorso di attenzione verso i giovani proponendo i biglietti dei concerti a 4 euro (scuole, Università, Accademia delle Belle Arti). Biglietto ordinario a 18 euro, ridotto a 12 (sono previste numerose riduzioni). Per prenotazioni telefonare alla biglietteria del Teatro Lauro Rossi: 0733/230735.

La stagione è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche, con il contributo della Provincia e del Comune di Macerata, e di Banca Marche in qualità di sponsor principale. Info su www.filarmonicamarchigiana.com

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433