Comune di Macerata


Sei in:  Home , Sotto la lente di “Melting Pot Cafè” c’è la comunità romena , Giornata della memoria, domani la presentazione della mostra organizzata dall'Anffas
Ultimo Aggiornamento: 20/01/14
 

Giornata della memoria, domani la presentazione della mostra organizzata dall'Anffas

 

"Perché non accada mai più – Ricordiamo", allestita alla Galleria Galeotti in collaborazione con l'ISREC di Macerata, ha lo scopo di riportare, attraverso documenti e fotografie, l’attenzione del pubblico sulla tragedia delle pratiche di uccisione condotte dai nazisti sulle persone con disabilità

 
lunedì 20 gennaio 2014
Bambino ebreo vittima della Shoah
La mostra sarà visitabile fino al 30 gennaio

 Domani (21 gennaio), alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Macerata verrà presentata la mostra Perché non accada mai più – Ricordiamo organizzata da Anffas onlus Macerata in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in occasione della Giornata della Memoria.

  L’esposzione, patrocinata dal Comune di Macerata, dalla Provincia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, rimarrà aperta fino al 30 gennaio alla Galleria Galeotti in piazza Vittorio Veneto.

  La mostra ha lo scopo di riportare, attraverso documenti e fotografie, l’attenzione del pubblico sulla tragedia delle pratiche di uccisione condotte dai nazisti sulle persone con disabilità.

  Cominciata fra il 1939 e il 1945, è la storia dolorosa, ma spesso dimenticata, della soppressione scientifica dei “più deboli”, coloro cioè che non rientravano nei parametri di “perfezione e produttività” elaborati dalla logica nazista. 

  Seguendo il percorso espositivo, si potrà dunque comprendere come il progetto denominato Aktion T4 abbia rappresentato in scala ridotta la cosiddetta “prova generale” per la messa a punto dell’Olocausto.

   La mostra sarà aperta tutti i giorni al pubblico anche con possibilità di visite guidate per le scuole della provincia di Macerata che possono essere prenotate presso l’Istituto Storico della Resistenza al n. 0733 237107.

  Alla presentazione di domani saranno presenti oltre ai rappresentanti delle istituzioni patrocinanti, e degli enti promotori, il  professor Edoardo Bressan docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata e Virginia Reggi, Presidente di Anffas onlus Lugo, ideatrice e curatrice della mostra.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433