Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 22/01/14
 

Al Lauro Rossi il duo Bogdanovich – Mirabello per i Concerti di Appassionata

 

Il programma della serata prevede l’esecuzione di musiche di Liszt, Cajkovskij e Camille Saint Saens – Eugene Auguste Ysaye

 
martedì 21 gennaio 2014
Djan Bogdanovich e Gabriele Maria Vianello Mirabello
Djan Bogdanovich e Gabriele Maria Vianello Mirabello

Djan Bogdanovich (violino) e Gabriele Maria Vianello Mirabello (pianoforte) saranno i protagonisti dell’appuntamento del 23 gennaio della Stagione concertistica organizzata dall’associazione Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata, il sostegno della Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei 100 Consorti e il contributo della Regione Marche, del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia di Macerata e della Fondazione Carima.

  Già dalla sua giovane età Bogdanovich ha sempre attirato l’attenzione del pubblico internazionale suscitando stupore a ammirazione, non solo per la perfetta padronanza dello strumento, per la conoscenza degli stili e della bellezza del suono, ma soprattutto per la sua capacità di cogliere l’essenza musicale nelle composizioni che eseguiva aggiungendo un tocco emotivo per rendere ogni pezzo personale. Probabilmente è questo il motivo per cui nel suo paese natale,la Russia, lo hanno soprannominato “il genio del colore”.

  Bogdanovich è nato in una famiglia di noti artisti ed ha tenuto il suo primo concerto a 10 anni. Ha  suonato come solista  con prestigiose orchestre sinfoniche di Europa, America Latina, Russia e Canada ed è regolarmente ospite di prestigiosi festival internazionali e collabora con diversi autori contemporanei.

  Con lui sul palcoscenico il pianista Gabriele Maria Vianello. Iniziati gli studi di pianoforte a sei anni con il padre, Giorgio Vianello, a undici si presenta in pubblico in Germania nella Sala Grande dell’Università di Mühlhacker  come solista e in duo con il fratello violinista.   Diplomatosi con il maestro Eugenio Bagnoli nel 1984 al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, ottiene la lode, la menzione d’onore e vince il premio Mazza per il miglior diplomato dell’anno.

Alle numerose brillanti affermazioni in concorsi pianistici nazionali ed internazionali vanno aggiunti anche numerosi premi. Oltre alle varie partecipazioni a recitals per importanti Associazioni Musicali, ha suonato in molti luoghi prestigiosi, è docente per la cattedra di Pianoforte Principale  al Conservatorio Marcello di Venezia, svolge un’intensa attività cameristica e dal  2010 è direttore artistico dell’associazione Amici della Musica Giorgio Vianello di Bassano del Grappa.

  Il programma della serata prevede l’esecuzione di musiche di Liszt, Cajkovskij e Camille Saint Saens – Eugene Auguste Ysaye.

  Il costo dei biglietti per assistere al concerto, in vendita alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735 – ore 10.30-12.30/17 – 19.30),  è di 20  (ordinario), 12 euro (soci Appassionata) e 5 euro (scuole, Università e Accademia Belle Arti).

Info: www.appassionataonline.it .

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433