Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 22/01/14
 

In biblioteca presentazione del libro “Auschwitz prima di ‘Auschwitz’. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati”

 

Oltre all’autore, alla presentazione interverranno Carlo Saletti dell’Università di Mantova e Annalisa Cegna dell’Isrec Macerata

 
mercoledì 22 gennaio 2014
Occhiali e ciocche di capelli
La copertina del libro di Costantino di Sante

 Venerdì (24 gennaio), alle ore 10.30 nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi-Borgetti, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata (ISREC), dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata e dall’Anpi per la Giornata della memoria,  in programma la presentazione del libro Auschwitz prima di “Auschwitz”. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia di Costantino di Sante.

  Prima di esporre nelle teche del suo museo la moltiplicazione dei beni appartenuti alle vittime, prima di diventare l'icona della sofferenza inflitta agli ebrei d'Europa, Auschwitz era un nome tra i tanti della galassia concentrazionaria nazista. Cosa si sapeva in Italia di questo campo nei primi anni dopola Liberazione? Chi ne conosceva il funzionamento? Quale sorte era stata riservata agli ebrei deportati dai nazifascisti?

 Il libro di Costatino di Sante risponde a queste domande attraverso uno dei primi documenti scritti in Italia sulla storia del campo di Auschwitz. A redigerlo fu Massimo Adolfo Vitale che, dopo aver assistito a Varsavia, tra il marzo e l'aprile del 1947, al processo al comandante del campo Rudolf Höss come osservatore italiano per conto dell' Unione delle Comunità Israelitiche Italiane e del Ministero di Grazia e Giustizia, stilò un dettagliato resoconto del suo viaggio in Polonia. La sua relazione, la ricerca di notizie sui deportati italiani, la raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti, tra cui anche quella di Primo Levi, e le battaglie che condurrà contro l'antisemitismo rappresentano ancora oggi un esempio e un antidoto contro il negazionismo, perché, come egli non si stancava di ripetere, "bisogna non dimenticare".

  Costantino Di Sante, storico e direttore dell'Istituto Storico di Pesaro-Urbino ha al suo attivo diverse pubblicazioni tra cui Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951) (2005), Nei campi di Tito (2007) e Stranieri indesiderabili. Il campo di Fossoli e i "centri raccolta profughi" in Italia (2012). Ha inoltre pubblicato Dizionario del Risorgimento (Textus, 2012) e curato I campi di concentramento in Italia. Dall'internamento alla deportazione (Franco Angeli, 2002).

  Oltre all’autore, alla presentazione interverranno Carlo Saletti dell’Università di Mantova e Annalisa Cegna dell’Isrec Macerata. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433