Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 25/01/14
 

Giornata della memoria, seminario dell’Isrec sulla didattica della Shoah dedicato agli insegnanti

 

Al seminario interverranno Andrea Rondini, ricercatore dell'Università di Macerata, che proporrà una biografia esemplare, quella di Primo Levi, Annalisa Cegna, direttrice dell'Isrec, che si occuperà di storie di donne internate in Italia e spesso deportate e Maila Pentucci, responsabile didattica dell'Isrec, che parlerà delle biografie di ebrei passati per il campo di internamento di Urbisaglia, in provincia di Macerata. Coordinerà il seminario Claudio Gaetani, presidente Isrec Macerata

 
sabato 25 gennaio 2014
Campo di concentramento
Il seminario si intitola "Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah"

 In occasione della Giornata della Memoria, l'Istituto Storico della Resistenza di Macerata organizza per lunedì (27 gennaio) la seconda edizione del corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado sulla didattica della Shoah, che quest'anno è dedicato alle biografie.

  Il seminario, dal titolo Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah, si svolgerà nella Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi-Borgetti con inizio alle ore 16,00

  “Con Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah  - affermano gli organizzatori del seminario - intendiamo proporre modalità di ricostruzione delle storie individuali e collettive che compongono il variegato universo della deportazione e dello sterminio. Le storie delle persone permettono di dare all'azione storico-didattica un inquadramento di tipo locale, che avvicini gli studenti ai temi della grande storia attraverso la consapevolezza che il proprio territorio non è stato estraneo alle vicende internazionali e danno la possibilità di osservare da vicino percorsi spesso inesorabilmente destinati ai lager nazisti, ma a volte con altri esiti: la fuga, la salvezza, la partecipazione alla Resistenza, la riunificazione ai propri amici o familiari”.
  Al  seminario interverranno Andrea Rondini, ricercatore dell'Università di Macerata, che proporrà una biografia esemplare, quella di Primo Levi,  Annalisa Cegna, direttrice dell'Isrec, che si occuperà di storie di donne internate in Italia e spesso deportate e Maila Pentucci, responsabile didattica dell'Isrec, che parlerà delle biografie di ebrei passati per il campo di internamento di Urbisaglia, in provincia di Macerata. Coordinerà il seminario Claudio Gaetani, presidente Isrec Macerata.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433