Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 31/01/14
 

Combattiamo le polveri sottili, da domani in vigore l’ordinanza per la riduzione degli inquinanti dell’aria

 

Le limitazioni del traffico, dettate dalla Regione, sono comunque solo una parte delle azioni per il contenimento delle polveri sottili, che si affiancano ad altre attuate autonomamente dal Comune di Macerata come, ad esempio, i lavaggi delle strade, il rinnovo del parco mezzi dell'APM, la fluidificazione del traffico con nuove rotatorie, l'ammodernamento delle caldaie negli edifici comunali

 
venerdì 31 gennaio 2014
manifesto con donna con mascherina
L'ordinanza contro le polveri sottili individua tre settori di intervento

 Entra in vigore da domani (1 febbraio) l’ordinanza relativa ai nuovi provvedimenti per la riduzione degli inquinanti nell’aria e sarà operativa fino al prossimo 15 maggio.

  Le limitazioni del traffico, dettate dalla Regione,  sono comunque solo una parte delle azioni per il contenimento delle polveri sottili, che si affiancano ad altre attuate autonomamente dal Comune di Macerata come, ad esempio, i lavaggi delle strade, il rinnovo del parco mezzi dell'APM, la fluidificazione del traffico con nuove rotatorie, l'ammodernamento delle caldaie negli edifici comunali.

  L’ordinanza individua tre settori di intervento:

A) Limitazione alla circolazione dei veicoli piú inquinanti

Veicoli che non possono transitare - Veicoli diesel pre-Euro, Euro 1 e 2 senza FAP (Filtro Anti Particolato) ad eccezione dei veicoli commerciali leggeri Euro 2 con MTT (Massa Totale a Terra) a pieno carico minore o uguale a 3,5 tonnellate; ciclomotori e motoveicoli 2 tempi, pre-Euro.

Per conoscere la classe Euro cui appartiene il proprio veicolo, si può controllare il libretto di circolazione, il tagliando di versamento della tassa automobilistica (bollo) oppure visitare il sito
www.ilportaledellautomobilista.it, scegliere la sezione Servizi on-line \ verifica classe ambientale veicolo ed inserire il numero di targa.

Fasce orarie - Dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni di festività nazionale.

Ecozona - L’area interessata dal divieto comprende indicativamente queste zone: centro storico e circonvallazione mura urbiche, via Roma, via Spalato, via Cioci, piazza Pizzarello via Mugnoz (dopo l’ingresso del ParkSì provenendo da via Tucci), via Mameli (dall’incrocio con via Manzoni in direzione centro), via Piave, corso Cavour, via dei Velini, via Panfilo, via Valenti, strada di quartieri Collevario, Montalbano, Santa Croce.

Chi proviene da Sforzacosta troverà il divieto di circolazione:

· in via Pirandello, all'intersezione con la rotatoria (ingresso quartiere Collevario);

· in via Bartolini, all'incrocio con via Roma (ingresso quartiere Collevario basso);

· in via Roma, dopo la rotatoria di frontela Guardiadi Finanza (possibilità di circolare verso via Mattei, Galleria delle Fonti, ParkSì, Santa Lucia).

Chi proviene da Villa Potenza:

· in via dei Velini, all'incrocio con Montanello (possibilità di circolare verso Montanello o Galleria delle Fonti in direzione Piediripa e via Roma);

· in via Valenti, all'inizio del centro abitato.

Chi proviene da Pollenza (SP108):

 · nei pressi Caserma Vigili del fuoco.

Libera circolazione - Il traffico proveniente da Piediripa potrà circolare senza restrizioni nella zona sud- est della città: ospedale, quartiere Santa Lucia, tribunale, rione Marche, rione Pace, Vergini.

I veicoli soggetti a restrizioni che circolano nell’area libera incontreranno divieti di circolazione in viale Diomede Pantaleoni, per chi proviene da corso Cairoli e da via Pace in direzione centro; viale Leopardi, per chi proviene da borgo San Giuliano in direzione centro; via Mameli, all’incrocio con via Manzoni in direzione centro; via Mugnoz, all'altezza dell'ingresso del parcheggio coperto ParkSì, in direzione piazza Pizzarello; via Due Fonti, in direzione centro; strada Torregiana, in direzione via Cioci.

Noleggio bici - Si possono noleggiare biciclette, anche a pedalata assistita, nella sede dell’associazione Cilo Stile in via Cadorna, 10 a 50 metri dal ParkSì. Orario di apertura 8-12 e 15-17. Info: 3474253325 info@ciclostilemc.it .

 

B) Industria e commercio

Disposizioni valide nell’ecozona tutti i giorni della settimana inclusi i festivi:

- riduzione del 10% delle polveri totali e degli ossidi di azoto da parte degli impianti autorizzati alle emissioni in atmosfera, salvo quelli autorizzati per limiti inferiori al 45% dei limiti nazionali;

- obbligo di dotazione di impianto in grado di abbattere di almeno l’80% la concentrazione delle polveri, per le attività produttive che utilizzano la combustione di biomasse;

 

C) Impianti di riscaldamento

Disposizioni valide nell’ecozona tutti i giorni della settimana inclusi i festivi:

- gli impianti di riscaldamento a biomassa presenti nell’unità abitativa (alimentati a legna, pellets o cippato) inclusi i caminetti tradizionali aperti e quelli chiusi, possono essere accesi anche in presenza di altra tipologia di riscaldamento centralizzato o autonomo, soltanto se conformi alle disposizioni previste nell’ordinanza del sindaco.

Informazioni – Dal sito del Comune di Macerata (old.comune.macerata.it) è possibile scaricare l’ordinanza del sindaco ed accedere ad altre informazioni. Indicazioni specifiche che riguardano le limitazioni alla circolazione possono essere richieste al Comando di Polizia Municipale 0733/256346, mentre per le altre misure adottate occorre contattare l’Unità operativa Problematiche ambientali 0733/256278.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433