Comune di Macerata


 

“Il libro è come un viaggio”, incontro con Roberto Cresti

 

Anche in questa occasione sarà possibile donare un libro attinente al viaggio ed entrare a far parte della storia della biblioteca cittadina

 
martedì 18 febbraio 2014
La copertina di un libro raffigurante un quadro astratto
La copetina del libro di René Daumal

 Dopo il successo del primo bookparty  con il concerto acustico del duo Ilaria Graziano & Francesco Forni,  continua l’iniziativa Il libro è come un viaggio, a cura dell’associazione Strade d’Europa, nell’ambito del progetto Lost in Library, che ha l’obiettivo di creare nella biblio0teca comunale di Macerata una sezione di libri dedicata al viaggio.

  Il secondo bookparty è previsto per giovedi (20 febbraio), alle ore 17,30  nella Sala Castiglioni con il professor Roberto Cresti, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Macerata, che accompagnerà gli intervenuti nel viaggio esoterico di Daumal.

    René Daumal, nato nelle Ardenne nel 1908, è tra i fondatori, a Parigi, della rivista d’avanguardia Le Grand Jeu, esperienza parallela al surrealismo. Nel 1939 inizia la stesura de Il Monte Analogo che, sotto le parvenze di un romanzo d'avventure o di un racconto fantastico, ci offre una "metafisica dell'alpinismo" ma anche un itinerario minuzioso, maturato nelle esperienze dell'autore, verso una ‘vetta’ dove ciascun uomo attui le proprie umane possibilità e possa diventare ciò che è.

 Con Il libro è come un viaggio, nel segno dei due illustri donatori da cui prende il nome la biblioteca cittadina, Bartolomeo Mozzi e Tommaso M. Borgetti, si potrà entrare a far parte della storia della biblioteca donando un proprio libro attinente al tema del viaggio. Un nuovo scaffale accoglierà letteratura di viaggio, saggi, racconti, ma anche libri fotografici, riviste e guide. Tutti potranno così prendere in prestito, leggere e soprattutto viaggiare grazie ai libri donati.

Anche giovedì prossimo sarà possibile donare un libro attinente al viaggio, entrare a far parte della storia della biblioteca cittadina e ricevere in omaggio un libro da parte della biblioteca stessa.

  L’iniziativa si concluderà il 25 febbraio, alle ore 21,30, con l’ultimo bookparty e la lettura scenica Diario di viaggio a cura dell’attrice Romina Antonelli e la presentazione di The Wishlist Project, un viaggio illustrato tra sogno e immaginazione.

 

 

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433