Comune di Macerata


 

Il cordoglio dell’Amministrazione e del sindaco Romano Carancini per la morte di Libero Paci

 

“Illustre storico, archivista, intellettuale insigne, fondamentale punto di riferimento per la storia e la cultura maceratese – si legge nel testo del telegramma a firma del sindaco Carancini - la città di Macerata ne ricorda, con ammirazione e riconoscenza, l’altissimo contributo culturale offerto attraverso gli insegnamenti e le opere, la passione civile e il forte impegno profusi a beneficio della comunità”

 
sabato 22 febbraio 2014
Copertina di un libro di Libero Paci
La copertina del libro di Libero Paci "Ma c'era Macerata"

  Il sindaco Romano Carancini e l’Amministrazione comunale, anche a nome di tutta la città, hanno espresso ai familiari profondo cordoglio per la  morte dello storico Libero Paci, avvenuta ieri all’età di 89 anni.

  “Illustre storico, archivista, intellettuale insigne, fondamentale punto di riferimento per la storia e la cultura maceratese –  si legge nel testo del telegramma a firma del sindaco Carancini - la città di Macerata ne ricorda, con ammirazione e riconoscenza, l’altissimo contributo culturale offerto attraverso gli insegnamenti e le opere, la passione civile e il forte impegno profusi a beneficio della comunità”.

  Ricercatore, archivista e scrittore, Paci era uno dei massimi esperti e conoscitori della storia, della cultura e delle tradizioni maceratesi. Per oltre trent’anni dipendente del Comune di Macerata, dopo il suo lavoro come segretario del sindaco Otello Perugini, proseguì la sua carriera lavorativa alla Mozzi Borgetti dove riordinò diversi fondi librari ma anche, grazie alla sua passione per la musica, manoscritti e libretti musicali, contribuendo alla valorizzazione e alla fruizione del prezioso patrimonio della biblioteca comunale. Collaboratore de Il Messaggero, Paci ha firmato innumerevoli pubblicazioni tra cui, in veste di coautore insieme a Dante Cecchi e Aldo Adversi, l’opera in cinque volumi della Storia di Macerata pubblicata a partire dal 1969 per volontà dell’Amministrazione comunale e Consiglio comunale di quel periodo. Conosciutissimo anche il suo libro Ma c’era Macerata del 1989 dove sono raccolti gli scritti di Pace nel suo inconfondibile stile aneddotico che tanto amava, illustrati dalle opere artistiche di Magdalo Mussio.  (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433