Comune di Macerata


 

Stagione concertistica, al Lauro Rossi Nardis e Polimanti con “Winterreise” di Schubert

 

Winterreise (Viaggio d’inverno) è il ciclo di 24 lieder, composizioni per pianoforte e voce, composti da Franz Schubert nel 1827, un anno prima della sua morte, su testi di Wilhelm Müller

 
lunedì 24 febbraio 2014
Due musicisti vicino ad un pianoforte
Da sinistra il pianista Enrico Maria Polimanti e il tenore Marcello Nardis

 Mercoledì (26 febbraio), alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi, torna l’appuntamento con la Stagione concertistica organizzata dall’associazione Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata, il sostegno della Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei 100 Consorti e il contributo della Regione Marche, del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia di Macerata e della Fondazione Carima.

  Sul palcoscenico il tenore Marcello Nardis e il pianista Enrico Maria Polimanti che proporranno al pubblico Winterreise (Viaggio d’inverno), il ciclo di 24 lieder, composizioni per pianoforte e voce, composti da Franz Schubert nel 1827, un anno prima della sua morte, su testi di Wilhelm Müller.

  Il ciclo Viaggio d’inverno o Winterreise è uno dei più belli di questo genere musicale, assai diffuso nella cultura musicale tedesca e rappresenta la summa dell’arte di Franz Schubert.

  Marcello Nardis è un tenore apprezzato nella liederistica, ma è attivo nel repertorio oratoriale e operistico, un cantante a tutto tondo. Avviato all’ esperienza musicale con lo studio del flauto traverso e della composizione, ha conseguito i diplomi di pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, in canto al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e in musica vocale da camera al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha parallelamente proseguito la formazione umanistica laureandosi con lode in Lettere classiche in Archeologia cristiana e in Pedagogia musicale. Pianista, ha debuttato come tenore cantando nel 2003 per il Papa Giovanni Paolo II in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Collabora con artisti di fama internazionale ed è stato ospite di tante e famose istituzioni come, tra le altre, il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; il TeatroLa Fenice e il Teatro di San Carlo e di tutte le maggiori Società di Concerto italiane. 

Riconosciuto internazionalmente tra i più interessanti liederisti della nuova generazione, è membro onorario della International Schubert Society di New York ed ha all’attivo, solo in Italia, più di 60 esecuzioni pubbliche della schubertiana Winterreise, talvolta nella doppia veste, contemporaneamente, di pianista e cantante.

   Enrico Maria Polimanti, invece, si è esibito sia come solista sia in formazioni da camera per numerose stagioni concertistiche e festival musicali in Italia e all’estero collaborando tra gli altri con il Trio Ludwig, RCM Symphony Orchestra di Londra diretta da Neil Thomson e l’Orchestre Internationale de la Cité Universitariedi Parigi.  Incide per le case discografiche Naxos e Tactus e i suoi dischi hanno ricevuto consensi e riconoscimenti da parte della critica.

  Il costo dei biglietti per assistere al concerto, in vendita alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735 – ore 10.30-12.30/17 – 19.30),  è di 20  (ordinario), 12 euro (soci Appassionata) e 5 euro (scuole, Università e Accademia Belle Arti).

Info: www.appassionataonline.it .  (lb)

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433