Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Catalogo mostra "Violetta Carmen Mimė. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata", prezioso riconoscimento per la curatrice Francesca Coltrinari , Catalogo mostra "Violetta Carmen Mimė. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata", prezioso riconoscimento per la curatrice Francesca Coltrinari
Ultimo Aggiornamento: 28/02/14
 

Catalogo mostra "Violetta Carmen Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata", prezioso riconoscimento per la curatrice Francesca Coltrinari

 

Il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi: "Credo non sia esagerato dire che il catalogo della mostra può essere considerato un pezzo della storia attuale della città, contenendo contributi a tema sia di ricercatori e docenti della nostra Università, studiosi locali anche molto giovani che approcciano una riscoperta di luoghi importanti, del direttore artistico Francesco Micheli che tra pochi mesi si appresta a riproporre il tema femminile al centro del progetto culturale cittadino. E' importante, infine, notare che proprio attraverso la cultura Macerata giunga agli onori della cronaca nazionale”

 
venerdì 28 febbraio 2014
Francesca Coltrinari
Francesca Coltrinari

 Prezioso riconoscimento per la curatrice della mostra Violetta Carmen Mimi. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei  civici di Macerata promossa e realizzata dal Comune di Macerata, dall’Associazione Arena Sferisterio e dall’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca  in occasione del Macerata Opera Festival 2012, Francesca Coltrinari.

  La studiosa maceratese infatti ha ricevuto un’importate segnalazione nell’ambito della XIV edizione del premio Il Paese delle donne promosso dall’omonima associazione, nelle vesti di curatrice del catalogo legato all’esposizione.

  “Proprio nell'anno in cui L’Opera è donna  - interviene il vice sindao e assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi - è un’occasione preziosa per ricordare l'intuizione che 2 anni fa anticipava un tema di radicale importanza e di ‎vitale interesse politico e culturale: il protagonismo femminile. A poche settimane dall'apertura della Pinacoteca Civica (21. marzo) mi piace ricordare che la ricca collezione dei nostri Musei Civici è stata in parte restituita alla città in occasione della mostra e del catalogo premiati. Il ruolo della donna nella vita pubblica (artistica, culturale, politica, lavorativa,...) è in modo suggestivo molto presente tra le opere in possesso del Museo Civico, come tale è stato valorizzato e portato a conoscenza di tutti. Così come il tema della donna in rapporto allo spazio pubblico è centrale nel lavoro che l'assessorato sta facendo da anni, dunque questo premio oltre a compiacerci funge da conferma nei confronti di un percorso che porta frutti. Credo non sia esagerato dire che il catalogo della mostra può essere considerato un pezzo della storia attuale della città, contenendo contributi a tema sia di ricercatori e docenti della nostra Università, studiosi locali anche molto giovani che approcciano una riscoperta di luoghi importanti, del direttore artistico Francesco Micheli che tra pochi mesi si appresta a riproporre il tema femminile al centro del progetto culturale cittadino. E' importante, infine, notare che proprio attraverso la cultura Macerata giunga agli onori della cronaca nazionale”.

  “Una pubblicazione - si legge nella motivazione della segnalazione di Monica Grasso  -  che accompagna una mostra davvero originale nell’impostazione e che vogliamo segnalare per la novità della proposta ma anche perché pensiamo che possa costituire un valido esempio di un nuovo modo di valorizzare il patrimonio artistico e musicale locale, aprendolo alle problematiche del femminile. Si intrecciano e si confrontano le donne immaginate da compositori e librettisti che  animano le serate dello Sferisterio con le donne mitiche, eroine, sante, divinità che popolano le tele dipinte dei Musei Civici e che disegnano un’altra geografia immaginaria del femminile ed infine si indagano loro, le artiste, finalmente rese protagoniste di uno spazio pubblico e non relegate nei depositi”.

   Come si ricorderà, infatti,  la mostra curata da Francesca Coltrinari, contava 96 opere fra dipinti e incisioni a stampa provenienti dai Musei civici e dalla Biblioteca Mozzi Borgetti che hanno tracciato un percorso tematico richiamando i paradigmi femminili delle opere liriche in cartellone del Macerata Opera Festival 2012  e cioè La Traviata , Carmen e  La Boheme.

  “Il premio al catalogo  - afferma infine la curatrice dell’opera, Francesc Coltrinari - riconosce la validità della proposta della mostra sulle figure femminili, sollecitando a percorrere ancora la strada della collaborazione con l'Università e cercando modi nuovi per usare e comunicare il patrimonio storico-artistico dei nostri Musei Civici”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertā, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433