Comune di Macerata


I mercoledì del MACERATA TEATRO

 
I mercoledì del Macerata Teatro 2014

a cura di Scritture Brevi e Compagnie Teatrali Riunite

 

dal 5 febbraio al 26 marzo 2014 

Ogni mercoledì ore 18.00

 

Sala ex Cinema Arena Sferisterio    

 

 

 

 

 

 

CTR-Compagnie Teatrali Riunite e Scritture Brevi, hanno organizzato un’altra serie di appuntamenti culturali con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata.

 

A partire dal 5 febbraio, fino al 26 marzo, tornano quindi i Mercoledì del Macerata Teatro, ogni settimana con un appuntamento culturale dal sapore ogni volta diverso.

 

"Ancora un’iniziativa sul teatro – ha affermato l’assessore Monteverde – con uno dei soggetti più attivi in questo campo, le Compagnie Teatrali Riunite, le quali, recentemente, hanno proposto un’esperienza originale  che ha riscosso un grande successo di partecipazione. C’è fame di teatro nella nostra città e questo bisogno è dimostrato anche dalla continue proposte che vengono organizzate. Intorno al teatro si costruiscono relazioni importanti."

 

 

Febbraio - il mese delle interviste impossibili

Ad aprire la serie sarà Giuseppe Verdi, e non poteva che essere così in questo periodo di celebrazioni per il duecentesimo anniversario dalla nascita del Maestro. A dare voce al testo del giornalista Giancarlo Liuti, presente alla serata, Piergiorgio Pietroni e Claudio Sagretti, due attori della compagnia che promuove l’iniziativa. Per commentare ricordando la figura dell’insuperabile Maestro Verdi un ospite d’eccezione, il direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli.

“Abbiamo voluto recuperare così -  dichiara Piergiorgio Pietroni, direttore artistico del Festival Nazionale Macerata Teatro - un linguaggio diverso, che negli anni Settanta ha contribuito alla sperimentazione culturale nel nostro Paese e che era linfa e fermento di quel periodo. Vuol essere il nostro non un semplice tributo, ma un vero e proprio auspicio nei confronti di una società che sembra aver bisogno di una spinta per ripartire, anche sotto il profilo culturale”.

Gli altri tre appuntamenti con le ‘interviste impossibili’, che le CTR e Scritture Brevi hanno definito reloaded, sono per mercoledì 12 febbraio per l’intervista a Padre Matteo Ricci, il 19 febbraio a Paul McCartney e i Beatles, e il 26 febbraio per l’intervista a Emily Dickinson. Ciascuno dei protagonisti è stato, a suo modo e nel proprio settore, un comunicatore ‘rivoluzionario’ della propria epoca: è questo il fil rouge che collega personaggi di ambiti artistici ed altezze cronologiche differenti.

 

Marzo - il mese delle letture teatrali

Proposte che difficilmente si vedono rappresentate sul palcoscenico o che non nascono per il teatro e che, proprio per questo, meritano un approfondimento: sempre di mercoledì alle 18 si comincerà il 5 con Il marinario di Pessoa, cui seguirà il 12 Il giocatore di Dostoevskij, il 19 Corsia degli incurabili di Patrizia Valduga e il 26 Allego alla presente il mio amore per lei di Vincenzo Vigo.

Francesca Chiusaroli, responsabile del progetto Scritture Brevi partner scientifico dell’iniziativa dei Mercoledì del Macerata Teatro, si dichiara soddisfatta della collaborazione: “Ci fa piacere che prosegua con nuove iniziative culturali la bella collaborazione con CTR. L’esperienza dei Mercoledì continua e allo stesso tempo si rinnova con due diverse ed interessanti iniziative che ancora una volta valorizzano la lingua e le sue manifestazioni espressive in molteplici ambiti”.

 

 

Aprile, infine, sarà il mese del Corso di avvicinamento al teatro, per far vivere a tutti coloro che lo desiderano, senza limiti di età e pagando la sola quota di iscrizione di 30 €, di scoprire l’affascinante mondo del palcoscenico, guardandolo però da dietro le quinte. “La nostra compagnia teatrale desidera mettere a disposizione della cittadinanza, degli studenti e di quanti ce l’hanno chiesto al termine della passata edizione della Rassegna Perugini, la nostra esperienza ormai di lungo corso, partita - almeno per quanto mi riguarda personalmente - con l’indimenticabile Ugo Giannangeli”, afferma Pietroni. 

Il corso si articolerà in 5 moduli che porteranno i frequentanti a conoscere e vivere il teatro nella sua profondità storica e culturale come di quella ai più sconosciuta del “dietro le quinte2: dal modulo “voce” per migliorare la dizione ed imparare la respirazione diaframmatica, al modulo di “Azione scenica” per capire come gestire lo spazio controllando i movimenti del proprio corpo, e ancora il modulo di “Storia del teatro”, quello di “Studio e preparazione del testo” per finire col modulo del “Backstage” e vedere dal vivo camerini, quinte, abiti di scena, maquillage teatrale.

Un programma fitto di appuntamenti, dunque, e che si rivolge ad un pubblico molto ampio quello dei Mercoledì del Macerata Teatro.

Ci si può iscrivere fin da subito inviando una mail a compteatraliriunite@libero.it

 
 
 
Info

C.T.R. COMPAGNIE TEATRALI RIUNITE

Piazza Oberdan, 5 tel/fax 0733 233520

e-mail  compteatraliriunite@libero.it 

www.facebook.com/pages/CTR-Compagnie-Teatrali-Riunite-Macerata/214494688615119

 

 

SCRITTURE BREVI

e-mail  info@scritturebrevi.it

www.scritturebrevi.it        

 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433