La Stagione concertistica organizzata dall’associazione Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata, il sostegno della Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei 100 Consorti e il contributo della Regione Marche, del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia di Macerata e della Fondazione Carima, si fa in tre.
Tante sono, infatti, le iniziative che caratterizzeranno il penultimo appuntamento con concerti di Appassionata. Il primo in calendario è per mercoledì (12 marzo), alle ore 17.30, nella Galleria Mirionima in piazza della Libertà con la terza edizione di A più voci, la mostra degli allievi dell’Accademia di Belle Arti ispirata alle musiche che verranno eseguite nel concerto in programma il 13 marzo. Appuntamento, quest’ultimo, che verrà introdotto da una tavola rotonda in programma nella stessa giornata (13 marzo), alle ore 16, nell’aula A del Dipartimento di Studi umanistici – Lettere e Storia dell’Università di Macerata, sul tema I significati della musica. Parteciperanno Marcello La Matina e Filippo Focosi dell’Università di Macerata, Alessandro Bertinetto dell’Università di Udine, Luisa Curinga del Conservatorio Pergolesi di Pesaro) il musicologo e pianista Giuseppe Andaloro e il compositore Giovanni Sollima, protagonisti del concerto in programma alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi.
Giovanni Sollima (violoncello) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) ovvero quanto di meglio possa offrire oggi la Siciliain ambito musicale. Due musicisti di classe cristallina che si esibiscono sui principali palcoscenici internazionali. Violoncellista e compositore, Giovanni Sollima è stato definito da Time Out New York “il Jimi Hendrix del violoncello". Le sue composizioni sono eseguite in tutti i continenti, e fra i maggiori interpreti si trovano direttori come Muti con la Filarmonica della Scala, Kremer con la Kremerata Baltica, Bashmet con I Solisti di Mosca e tanti altri. La sua curiosità creativa lo porta ad esplorare nuove frontiere nel campo della composizione, attraverso contaminazioni fra generi diversi: rock, jazz, electric, minimalismo anglosassone e musica etnica di tutta l'area mediterranea. Nasce così il suo stile che si avvale sia di strumenti acustici occidentali e orientali, sia di strumenti elettrici ed elettronici. La sua carriera si dispiega fra sedi prestigiose ed ambiti alternativi, vicini al pubblico più giovane Sollima infatti è anche uno degli artisti più cliccati in internet: su youtube, il video registrato con Lasse Gjertsen "Sogno ad occhi aperti (DayDream)", conta 8.333 contatti al giorno, 347 all'ora, 6 al secondo. Un record mondiale, al di fuori dell'ambito strettamente pop-rock.
Giuseppe Andaloro, invece, unanimemente considerato tra i maggiori esponenti del concertismo classico pianistico internazionale della sua generazione, nel 2005 è stato premiato per Merito Artistico dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali. Enfant prodige, sin da giovanissima età ha vinto il primo premio in tanti prestigiosi concorsi pianistici ed è attivo anche come compositore.
I due musicisti a Macerata eseguiranno musiche di John Dowland, Beethoven, Anton von Webern, Eliodoro Sollima, Giovanni Sollima e Kapustin.
Il costo dei biglietti per assistere al concerto, in vendita alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735 – ore 10.30-12.30/17 – 19.30), è di 20 (ordinario), 12 euro (soci Appassionata) e 5 euro (scuole, Università e Accademia Belle Arti).
Info: www.appassionataonline.it . (lb)