Comune di Macerata


 

"Pro-muovere la città: il contributo dei Servizi alla Persona nell’epoca della vulnerabilità”, sabato convegno organizzato dal Comune di Macerata

 

Con questa giornata di studi l’assessorato alle Politiche sociali vuole presentarsi alla città, aprendo un confronto con gli altri attori del pubblico e del privato sociale, per verificare l’efficacia del lavoro fatto e per delineare nuove strategie e linee di azione

 
giovedì 13 marzo 2014
Mani che si intrecciano
Durante il convegno verrà posta attenzione sull'importanza di costruire reti di relazione con la comunità locale, il pubblico e il privato sociale

 Pro-muovere la città: il contributo dei Servizi alla Persona nell’epoca della vulnerabilità” è il titolo del convegno in programma sabato (15 marzo),  a partire dalle ore 9, all’Ostello Asilo Ricci di Macerata organizzato e promosso dal Comune di Macerata.

  Con questa giornata di studi l’assessorato alle Politiche sociali vuole presentarsi alla città, aprendo un confronto con gli altri attori del pubblico e del privato sociale, per verificare l’efficacia del lavoro fatto e per delineare nuove strategie e linee di azione.

  Il convegno, che sarà coordinato dal sociologo Massimiliano Colombi della Fondazione Lavoroperlapersona, prevede gli interventi degli operatori sociali del Comune di Macerata, dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15 e dei rappresentati delle realtà del territorio.

  “In particolare – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta -  verrà tracciato, attraverso la narrazione di alcune esperienze del Servizio, il percorso professionale effettuato in questi anni per rispondere ai nuovi bisogni e sarà posta attenzione sull’importanza di costruire reti di relazione con la comunità locale, il pubblico e il privato sociale, anche attraverso azioni di consultazione, coprogettazione e concertazione. A loro volta i rappresentanti della comunità locale porteranno il loro contributo sulle sfide poste alle realtà in cui operano dal cambiamento della domanda sociale”.

  Relatori del convegno saranno il pedagogista  Ivo Lizzola, docente dell’Università di Bergamo e il  sociologo Emmanuele Pavolini, dell’Università di Macerata, che incentreranno i loro interventi sulla vulnerabilità, dandone una lettura di senso e di significato per la costruzione di un quadro della città “spazio comune”.

  Al termine della mattinata è previsto il contributo dell’assessore alle Politiche Sociali, Narciso Ricotta, che illustrerà gli impegni di politica sociale del Comune da trasferire  nella proposta di bilancio 2014.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertā 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433