Comune di Macerata


Mostra fotografica "Gulag"

 
mostra Gulag

Il Gulag sovietico di Tomasz Kizny

Grazie al progetto europeo AGE (Amnesia Gulag in Europa), arriva a Macerata la mostra già allestita in diversi paesi europei, dedicata al tema del Gulag sovietico.

Kolyma, Solovki, Vorkuta, Vajgač risultano ancora oggi nomi estranei ai non addetti ai lavori, nonostante siano state milioni le vite segnate dal Gulag. Da quell'arcipelago di lager a topografia variabile, inaugurato all'inizio degli anni Venti del Novecento dal regime comunista, la memoria sembra aver deviato il suo corso verso l'amnesia. E AGE (Amnesia Gulag in Europe, http://amnesiagulag.eu), il progetto europeo promosso dal Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Macerata (prog. n. 546614-EFC-1-2013-1-IT-EFC-REM), muove nella direzione del recupero di una storia a lungo relegata alla periferia del dicibile. Il fotografo polacco Tomasz Kizny ha documentato la storia di tanta violenza con un lavoro di ricerca durato oltre diciassette anni e condotto in Polonia, URSS e Russia, attingendo dagli archivi personali di ex detenuti e funzionari del Gulag, oltre che da quelli sovietici e, in seguito, russi. La mostra fotografica Gulag, patrocinata dal Comune di Macerata, si inaugurerà alla presenza di Kizny martedì 18 marzo 2014 alle ore 11 presso la Sala Specola della Biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2 a Macerata, raccoglie 95 scatti “rari e inediti” selezionati da questa capillare ricerca. L'inaugurazione sarà preceduta, alle ore 10 in Aula A del Dipartimento di Scienze Politiche di Piazza Strambi 1, da una presentazione in cui interverranno Tomasz Kizny, Luigi Lacchè - Rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato - Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Natascia Mattucci - coordinatrice del progetto AGE, la giornalista Dominique Roynette - curatrice del catalogo della mostra, Teresè Birutè Burauskaitè - direttrice del Genocide and Resistance Research Centre of Lithuania. Coordinerà Gianluca Vagnarelli - docente dell'Università di Macerata, ed interverranno i rappresentanti dei partner del progetto AGE, Amnesia Gulag in Europe.

 

L'esposizione presso la Sala Specola, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, sarà aperta dal 18 marzo all’11 aprile 2014, dal lunedì al venerdì ore 9 - 13, il giovedì e venerdì ore 15 - 18.

 
 
 
Info

Biblioteca comunale Mozzi Borgetti

piazza Vittorio Veneto 2 

tel. 0733/256360 - 359 - 362 - 456

fax 0733/256338

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433