INCONTRI CON LA PSICOANALISI
Gli incontri che proponiamo sono un’occasione di avvicinamento alla psicoanalisi e di
riflessione su alcuni temi cruciali del dibattito del nostro tempo, non solo in ambito clinico, ma culturale nel senso più vasto del termine.
La psicoanalisi è nata dall’ascolto e dal trattamento dei singoli soggetti -e di questo continua a occuparsi come pratica clinica. Ma già con Freud si è occupata in modo forte del disagio nella civiltà: per Freud, infatti, la convivenza umana è un’inevitabile fonte di malessere.
Lacan ha ripreso e modificato la tesi freudiana, ribadendo come l’attenzione alla propria epoca sia un compito irrinunciabile per lo psicoanalista.
Questi incontri si propongono di tenere aperto il dibattito su ciò che caratterizza l’attuale disagio nella nostra civiltà, e di ripensare le forme del vivere collettivo ed individuale in una prospettiva che tuteli quanto del soggetto vi è di più prezioso, ovvero il suo desiderio, e ciò che esso permette di umanizzazione in un legame sociale vivibile.
Sabato 22 Marzo 2014
Noi chi? L’altro tra noi
Relatori:
Paolo Gomarasca ricercatore in Filosofia Morale e docente Università Cattolica di Milano, membro della Scuola di Psicoanalisi EPFCL, docente ICLeS
Carla Scarponi, sociologa, Servizi Sociali Comune di Macerata
Sabato 12 Aprile 2014
“Ci vuole un villaggio per crescere un bambino” (proverbio africano) Genitori, figli e comunità
Relatori:
Cristina Zani, psicoanalista membro EPFCL e psicodrammatista, Rimini, Ambito Formativo provincia Ravenna
Presiede Marina Severini, psicoanalista AME EPFCL, responsabile ICLeS di Macerata
sede : La Bottega del Libro,
Corso della Repubblica 52, Macerata
orario : 18.00 – 19.30
ingresso gratuito