Comune di Macerata


 

Ciclo di incontri sulle dipendenze digitali dedicato ai genitori

 

“Per il Comune aver aderito e accolto la proposta del Lions Club Macerata Host è stato automatico – ha detto l’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde - perché da tre anni siamo parte attiva del progetto InArea che ci vede lavorare insieme ad enti, istituzioni e associazioni sulle dipendenze, in primo luogo su quelle dalla droga ma anche dal gioco d’azzardo. Oggi riflettere anche sulle dipendenze digitali significa continuare a portare avanti un lavoro di rete per far crescere la società civile”

 
lunedì 24 marzo 2014
Un momento della conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri sulle dipendenze digitali
La conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri sulle dipendenze digitali

 

   Dipendenze digitali. Genitori consapevoli nell’era digitale è il tema dell’incontro organizzato per giovedì (27 marzo), alle ore 17.30, nella  sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti dal Lions Club Macerata Host in collaborazione con gli istituti scolastici comprensivi Enrico Fermi, Enrico Mestica, Dante Alighieri, Convitto nazionale e Monti di Pollenza con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, cui seguiranno altri appuntamenti, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Comune alla presenza dell’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde, del direttore del reparto di Neuropsichiatria infantile Area Vasta n. 3, Maurizio Pincherle, del neuropsichiatra Pierluigi Pianesi, del presidente del Lions, Andrea Corsalini e dei dirigenti scolatici coinvolti nel progetto.

 “Per il Comune aver aderito e accolto la proposta del Lions Club Macerata Host è stato automatico – ha detto l’assessore Monteverde -  perché da tre anni  siamo parte attiva  del progetto InArea che ci vede lavorare insieme ad enti, istituzioni e associazioni sulle dipendenze, in primo luogo su quelle dalla droga ma anche dal gioco d’azzardo. Oggi riflettere anche sulle dipendenze digitali significa continuare a portare avanti un lavoro di rete per far crescere la società  civile”.

  Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di catturare l’attenzione dei genitori, come ha sottolineato il presidente Corsalini :”Abbiamo voluto questo service soprattutto per parlare a coloro che sono più vicini ai ragazzi, ai genitori e sensibilizzarli su una problematica, quella delle dipendenze digitali che aprono le porte su altre dipendenze. Non si tratta di fare solo incontri di natura divulgativa ma soprattutto finalizzati ad apprendere i parametri per conoscere e affrontare il problema”.

  A sottolineare il concetto anche l’intervento del neuropsichiatra Pierluigi Pianesi: “Si tende – ha detto -  a valorizzare chi si dedica molto a internet piuttosto che vederne gli aspetti critici. Con questo service non vogliamo allarmare ma sensibilizzare le opinioni dei genitori e degli insegnanti quando ci si trova davanti ad un abuso di questo mezzo. Nella fase evolutiva i giovani hanno una struttura mentale molto permeabile alle tossine ambientali tra cui internet, un mezzo di lavoro e di divertimento che a volte assorbe tutto il loro tempo rischiando che si cada nella patologia. E allora è bene fare in modo che ciò che non avvenga. Con questi incontri dedicati a genitori e insegnanti  vorremmo dare un tono formativo alla nostra modalità di intervento”.

  Per il dottor Pincherle il ciclo di conferenze è importante “perché va mettere il dito nella piaga. Il problema è che i nostri figli sono sicuramente in un una situazione molto critica per i cambiamenti della nostra società che è in grande fermento. Oggi la connessione costante al web fornisce una quantità enorme di stimoli. Il cervello dei  nativi digitali, che hanno appreso l’uso di questi strumenti fin da piccolissimi, si è sviluppato anatomicamente in maniera diversa da quello delle generazioni precedenti.. La web dipendenza colpisce quei giovani che vivono una situazione di insoddisfazione, di solitudine ed è per questo che è fondamentale l’azione di prevenzione”.

  Da parte dei dirigenti scolatici è stato espresso il bisogno di collaborare e di stringersi intorno al progetto del Lions Club, un progetto che ha a cuore la crescita sana dei giovani all’insegna di un’alleanza educativa che mette insieme scuola, ragazzi e famiglia. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433