Comune di Macerata


Sei in:  Home , Con “Come quando fuori piove” domani torna “La movida non guida” , A Macerata il primo appuntamento della X Conferenza internazionale della Comunicazione sociale sul tema della parità di genere
Ultimo Aggiornamento: 27/03/14
 

A Macerata il primo appuntamento della X Conferenza internazionale della Comunicazione sociale sul tema della parità di genere

 

Nell'Aula magna dell'Università l'incontro "Riconoscere gli stereotipi per valorizzare le differenze"

 
giovedì 27 marzo 2014
Simboli della donna e dell'uomo
L’adozione di un’ottica di pari opportunità per tutti è un valore culturale da far emergere anche nelle campagne di comunicazione

Domani (28 marzo) alle 9,30 nell'Aula Magna dell'Università di Macerata  il primo appuntamento della X Conferenza internazionale della Comunicazione sociale sul tema della parità di genere con un incontro dal titolo "Riconoscere gli stereotipi per valorizzare le differenze".

Un reale cambiamento culturale che porti al superamento di preconcetti e stereotipi di genere: questo il tema al centro dell’attenzione dell’incontro.

L’adozione  di un’ottica di pari opportunità per tutti è un valore culturale da far emergere anche nelle campagne di comunicazione. La semplificazione, spesso necessaria in pubblicità, rischia di proporre modelli poco rappresentativi del ruolo della donna nella società.

Per ottenere un reale cambiamento culturale è necessario accelerare il passo: in questo processo un ruolo importante - oltre alla famiglia, alla scuola e alle altre agenzie formative - lo hanno certamente le istituzioni. Ma molto possono fare anche le imprese nella loro comunicazione istituzionale e commerciale.

Il tema è stato introdotto lo scorso 18 novembre allo IULM di Milano nel corso della Nona Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale, che prosegue ora con la sua decima edizione, in forma itinerante, nei principali atenei italiani.

  All’incontro di domani interverranno Luigi Lacchè, Rettore Università di Macerata, Stefania Monteverde, assessore alla Comunicazione del Comune di Macerata, Barbara Pojaghi, docente di Psicologia sociale, vicedirettrice Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata, Gianna Angelini, docente di Semiotica dell’Università di Macerata, Alberto Contri, presidente Fondazione Pubblicità Progresso, Paola Papakristo, docente di Teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria dell’Università di Macerata, Ines Corti, docente di Diritti umani e delle differenze dell’Università di Macerata e Rossella Sobrero, consigliere Fondazione Pubblicità Progresso

  Quello di Macerata è il primo di una serie di incontri per coinvolgere soggetti e pubblici diversi con l'obiettivo di far comprendere l'importanza della comunicazione sociale soprattutto ai giovani e diffondere messaggi positivi sul tema della comunicazione attenta al genere e della valorizzazione della diversità.

 Attiva dal 1971 (prima come Associazione e poi, dal 2005, come Fondazione), "Pubblicità Progresso" è entrata nel vocabolario quotidiano degli italiani, diventando sinonimo di "pubblicità sociale". Con la sua attività e grazie al contributo di chi ne fa parte (organizzazioni utenti: UPA-  organizzazioni professionali:  ASSIRM, ASSOCOM,  UNICOM - imprese e organizzazioni di mezzi: AAPI, FIEG, PUBLITALIA '80, RAI, RTV San Marino, Sky Italia - interassociazioni: IAP), Pubblicità Progresso ha promosso e promuove l'impiego della comunicazione sociale di qualità tra gli strumenti operativi di enti, istituzioni, pubblica amministrazione e organizzazioni non profit. Ha dimostrato concretamente l'utilità di un intervento più professionale nel campo della comunicazione sociale. Ha contribuito a valorizzare la pubblicità italiana e i suoi operatori. In virtù di tutto questola Fondazione PubblicitàProgresso è oggi una delle espressioni più alte e rappresentative delle organizzazioni del mondo della comunicazione e dei professionisti che ne fanno parte.

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433