Comune di Macerata


Sei in:  Home , In biblioteca conferenza su Risorgimento e cinema , Sabato e domenica al Don Bosco la terza sessione del convegno nazionale di Teatro Educazione dedicato a lingue e linguaggi
Ultimo Aggiornamento: 27/03/14
 

Sabato e domenica al Don Bosco la terza sessione del convegno nazionale di Teatro Educazione dedicato a lingue e linguaggi

 

L'iniziativa prevede convegni, workshop e spettacoli

 
giovedì 27 marzo 2014
La conferenza stampa di presentazione del convegno “Lingue e linguaggi a confronto”
La conferenza stampa di presentazione del convegno “Lingue e linguaggi a confronto”

 “Si tratta di una proposta formativa che ci permettere di riflettere sul teatro come linguaggio che costruisce il mondo e trasmetterla alle nuove generazioni è fondamentale”.

  Parole dell’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde  che stamattina ha aperto la conferenza stampa di presentazione  della III sessione del Convegno Nazionale di Teatro Educazione Esperienze a confronto sul tema Lingue e linguaggi del teatro educazione che si svolgerà sabato 29  e domenica 30 marzo al Teatro Don Bosco di Macerata.

  L’iniziativa, che prevede convegni, workshop e spettacoli, è organizzata dalla Uilt Nazionale, Uilt Marche in collaborazione con Agita e con il patrocinio di Regione Marche, Comune, Provincia, Università e Accademia di Belle Arti di Macerata e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

  A presentare l’evento il direttore artistico Francesco Facciolli “quelli maceratesi  - ha affermato - saranno giorni di studio e di confronto oltre che un percorso di formazione dove  cercheremo di sezionare le varie sfaccettature che le diverse realtà rappresentano. Proporre il teatro come linguaggio formativo all’interno della scuola è importante. Deve essere inserito come contenitore che possa stimolare l.'attività scolastica nel suo complesso, partendo dal concetto che prima di tutto è una materia in cui non si lavora mai da soli ma lo spettacolo è frutto di un lavoro di gruppo. In genere nel corso di teatro ci sono delle dinamiche in grado di tirare fuori intelligenze diverse da quelle del curriculum prettamente scolastico, i ragazzi esplodono e trovano altre strade per esprimersi”.

  Alla conferenza stampa è intervenuto anche l’assessore provinciale alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini il quale ha sottolineato che il convegno “nasce da esperienze maturate in giro per il mondo e il fatto che a Macerata ci si confronti è importante”.

  Quinto Romagnoli ha invece ricordato che nel nostro territorio le realtà teatrali riservate alle scuole e ai ragazzi  sono molte e chela UIltè da sempre al loro fianco.

 Il programma  Lingue e linguaggi del teatro educazione prevede per la giornata di sabato, alle ore 9, l’apertura del  convegno che vede come moderatore Mauro Molinari e gli interventi di Loredana Perissinotto (Presidente Agita) su “I linguaggi del teatro in un contesto educativo e di comunità”; di Massimo Manini (autore e regista) su “Drammaturgie e linguaggi nel teatro educazione”; di Vito Minoia (Università di Urbino) su “Quando la scuola incontra il carcere attraverso il teatro” A seguire  “Esperienze dirette di compagnie Uilt sul territorio” con gli interventi di Lucia De Luca (Il Teatro dei Picari di macerata) e Fabio Macedoni (Compagnia Fabiano Valenti di Treia); “Teatro Amatoriale e Teatro Educazione: quando educare ad amare il Teatro è una missione” relatore Antonio Caponigro (Cons. Naz. Uilt – Resp. Progetto Teatro Educazione); le conclusioni e le prospettive saranno trattate da Salvatore Guadagnuolo, Segretario Agita. Al termine ci sarà la presentazione dei Workshop.

I lavori proseguiranno, dalle ore 15, con la dimostrazione di teatro educazione “Giocare il teatro” tenuta dalla Scuola Primaria “Salvo D’Acquisto”, Istituto Comprensivo Mestica di Macerata, curata da Lucia De Luca (Il Teatro dei Picari) mentre dalle 15,30 fino alle 19 si terrà il workshop durante il quale si potrà partecipare alle esperienze: “La fantasia è un posto dove ci piove dentro e il teatro è il luogo più piovoso del mondo” a cura di Giuliana Lanzavecchia (Membro Comité Permanent du Théâtre pour l’Enfance et la Jeunesse); “Laboratorio TeleRacconto” a cura di Giacomo Verde (Docente di Video-Teatro – Accademia di Belle Arti di Macerata); “MiMaskero” a cura di Mina Sedhev (Università di Macerata) e Francesco Facciolli (Il Teatro dei Picari).

Dopo la cena si riprenderà alle ore 21con l’incontro con la “Compagnia Teatro Pirata” sul tema “Il teatro professionale e il teatro educazione”, cui seguirà, a cura della stessa compagnia, “Arrivi e partenze, ovvero storie in valigia”, spettacolo di teatro per ragazzi presso il teatro Don Bosco di Macerata.

Domenica 20, con inizio alle ore 8 in sequenza ci saranno il Workshop, coffee break, dimostrazioni e dibattito sul workshop, una video proiezione sui Teatri di Comunità a cura di Agita seguita dalle conclusioni finali. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433