Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 29/03/14
 

Al via la 32^ Rassegna di Nuova Musica

 

"Sostenere la Rassegna è per l’Amministrazione comunale motivo di orgoglio" ha detto il sindaco Romano Carancini "perché è un anello di grande valore che amplia l'offerta culturale nel campo della musica"

 
29 marzo 2014
un momento della conferenza stampa di questa mattina
un momento della conferenza stampa di questa mattina

Presentata questa mattina in Comune, nel corso di una conferenza stampa, la trentaduesima edizione della Rassegna di Nuova Musica in programma il 4, 5 e 6 aprile al Lauro Rossi.

L’edizione 2014 sarà dedicata in larga parte al compositore Fausto Romitelli (1963-2004) e a quella corrente musicale conosciuta come “musica spettrale” nata in Francia verso la fine degli anni settanta da cui Romitelli stesso, pur distinguendosi per una personalissima ricerca, ha tratto un’importante ispirazione.

 

   “Una grande occasione e un punto di riferimento per la cultura” ha detto il sindaco Romano Carancini che ha presenziato all’incontro con la stampa insieme all’assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini, a Stefania Monteverde e Gianluca Gentili organizzatore della Rassegna e presidente dell’Associazione Nuova Musica. ”Sostenere la Rassegna” ha proseguito il sindaco “è per l’amministrazione comunale motivo di orgoglio perché è uno degli anelli che ci permette un’offerta culturale di grandissimo valore per quanto riguarda la musica, affiancandosi alla lirica, alla sinfonica, alla musica popolare e jazz”.

 

   L’edizione 2014 della Rassegna è quindi ispirata alla “musica spettrale”. Per esplorare questa estetica musicale sarà presente il prestigioso ensemble italiano Alter Ego che per due serate ci presenterà in teatro, accanto alle opere di Romitelli, quelle di altri compositori “spettrali”.

 

   Nella serata d’esordio (4 aprile) l’Ensemble eseguirà l’opera più rappresentativa e visionaria di Romitelli: Professor Bad Trip. Un ciclo di tre “lezioni” di trance psichedelica ispirate dalla lettura di Henry Micheaux e dalla serie dei Tre studi per un autoritratto di Francis Bacon.

 

Nella serata del 5 aprile saranno protagonisti, oltre ad Alter Ego, il Quartetto Maurice e il sassofonista Gianpaolo Antongirolami con musiche dei francesi Tristan Murail e Gérard Grisey e la finlandese Kaija Saariaho.

 

Per la terza serata il Quartetto Maurice (invitato anche all’ultima edizione della Biennale Musica di Venezia) eseguirà  il Quartetto No.3 "In iij. Noct" di Georg Friedrich Haas, compositore austriaco anch’egli riconducibile alla corrente di “musica spettrale”.

La particolarità di questo brano, della durata di circa 50 minuti, è la sua esecuzione nella completa oscurità con i quattro musicisti ai quattro angoli della sala e il pubblico sul palco vuoto seduto in cerchio, in parte sulle sedie e in parte sui cuscini. “Sarà spenta la luce e accesa la musica” ha detto Gianluca Gentili durante la conferenza stampa “Un’esperienza molto forte perché al buio il senso dell’udito è direzionato unicamente verso la fonte sonora senza essere distolto da altro. Un viaggio unico nella musica”. Per questo concerto (max 90 partecipanti) è obbligatoria la prenotazione.

 

Venerdì 4 aprile alle ore 15 nella Sala Svoboda di via Berardi, gli organizzatori e il critico musicale Paolo Tarsi presenteranno il programma della Rassegna agli studenti dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università di Macerata.

 

La Rassegna è organizzata con la collaborazione dell’Associazione Arena Sferisterio e con il contributo del Comune di Macerata e della Regione Marche. L’ingresso è di 5 euro (studenti 3 euro) Biglietti e prenotazioni alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini, tel. 0733 230735 - 339 1226497 Tutti i concerti saranno registrati per Rai Radio3.

Per informazioni associazionenuovamusica@gmail.com; www.rassegnadinuovamusica.com

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433