Al via da sabato (5 aprile) a Macerata, nella prestigiosa cornice di Palazzo Buonaccorsi, il corso di formazione su visual e architectural mapping organizzato all'interno del progetto Young Vision. Per i venti selezionati - le domande arrivate da tutta la regione sono state 180 - la prima lezione inizierà alle ore 10.
L'architectural mapping è tra le forme d'arte contemporanea più coinvolgenti. Gli artisti usano le videoproiezioni, su qualsiasi tipo di superficie, per creare opere che colpiscono non solo per gli effetti che sanno riprodurre ma per i contenuti, spesso, molto forti che sfruttano un canale comunicativo nuovo e coinvolgente. Il loro punto di forza e l'interattività che trasforma l'utente da semplice spettatore in "collaboratore" o nel "mezzo" che l'artista utilizza per creare una visione più partecipata dell'esperienza.
Young Vision è un progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e realizzato da Risorse Cooperativa di Macerata in collaborazione con Forward Agency, Riviera Network, Fondazione F.O.R.A.R.T., Comunità Montana dei Monti Azzurri, Comune di Macerata, Comune di Loro Piceno, Comune di Serrapetrona e Comune di Montegallo. (lb)