Comune di Macerata


 

A Borgo Ficana taglio del nastro per “Piccolo Atelier Ramingo” di Les Friches

 

“Borgo Ficana - afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – è un luogo dedicato ad attività e iniziative culturali voluto fortemente dall’Amministrazione comunale. Rappresenta un moltiplicatore di progetti culturali a disposizione di una rete di associazioni in grado di far nascere nuove sinergie e nuove idee”

 
giovedì 3 aprile 2014
Casa di terra
La casa di Borgo Ficana che ospita Piccolo Atelier Ramingo

Sabato (5 aprile), alle 18, l’associazione culturale Les Friches inaugura a Borgo Ficana Piccolo Atelier Ramingo. In occasione del concorso per idee che premiava le proposte progettuali per lo svolgimento di attività ed iniziative culturali negli spazi del Borgo rurale, indetto dal Comune di Macerata, Les Friches ha proposto la realizzazione di uno spazio-atelier. E’ nato così Piccolo Atelier Ramingo con l’obiettivo di creare uno spazio aperto e polivalente nella città di Macerata rivolto alle bambine e ai bambini, come soggetti attivi, e agli adulti, genitori ed educatori, nella fase educativa-pedagogica che vivono.

  “Borgo Ficana  - afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – è un luogo dedicato ad attività e iniziative culturali voluto fortemente dall’Amministrazione comunale. Rappresenta un moltiplicatore di progetti culturali a disposizione di una rete di associazioni in grado di far nascere nuove sinergie e nuove idee”.  

  L’Atelier è un centro permanente di sperimentazione, condivisione e interazione, dotato di spazi adeguati, figure competenti e strumentazione minima per la lavorazione di materiali - imballaggi, scarti di lavorazione e oggetti di post-consumo - recuperati e accuratamente selezionati da Les Friches, per realizzare laboratori, workshop e allestimenti ludico sensoriali.

 In occasione dell’inaugurazione verranno premiati i cinque vincitori del concorso Virus viri viro|declina il tuo virus. Il concorso, indetto dalla stessa associazione, invitava grandi e piccini, a realizzare il virus che li aveva colpiti durante l’inverno stabilendone anche il nome, l’attacco e l’eventuale difesa.

  L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Macerata, vedrà la presenza della autorità istituzionali e la possibilità di godere di alcune eccellenze gastronomiche del nostro territorio, come i prodotti di Marangoni Cioccolato e de Il Forno di Matteo.

 

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433