Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Più di mille gli "amici" della pagina Facebook del Comune , A Borgo Ficana inaugurata la Biblioteca della poesia
Ultimo Aggiornamento: 05/04/14
 

A Borgo Ficana inaugurata la Biblioteca della poesia

 

“Quello di creare una rete di associazioni a Borgo Ficana - ha affermato l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, intervenuta all’inaugurazione - è un progetto culturale importante, un incubatore di idee. E’ stata una scelta dell’Amministrazione comunale di Macerata per valorizzare non solo un bene culturale prezioso, rappresentato dalla case di terra di Villa Ficana, ma anche la ricchezza di idee e di creatività. Si tratta di un percorso all’interno di un progetto culturale più ampio che stiamo portando avanti: noi abbiamo messo gli spazi e le associazioni le tante risorse che hanno”

 
sabato 5 aprile 2014
Un uomo e una donna
L'assessore Stefania Monteverde e Alessandro Seri all'interno della Biblioteca della poesia

 Inaugurata questa mattina a Borgo Ficana la Bibliotecadella Poesia, una delle proposte progettuali vincitrici del concorso di idee indetto dall’Amministrazione comunale di Macerata per lo svolgimento di attività ed iniziative culturali negli spazi di Villa Ficana.

  L'associazione Licenze Poetiche ha trasformato i due piani di una delle case di terra assegnatale in un centro culturale dove si svolgeranno letture, presentazioni di libri, reading, botteghe di scrittura, incontri di filosofia e storia, piéce teatrali e concerti.

“Quello di creare una rete di associazioni a Borgo Ficana - ha affermato l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, intervenuta all’inaugurazione - è un progetto culturale importante, un incubatore di idee. E’ stata una scelta dell’Amministrazione comunale di Macerata per valorizzare non solo un  bene culturale prezioso, rappresentato dalla case di terra di Villa Ficana, ma anche la ricchezza di idee e di creatività.  Si tratta di un percorso all’interno di un progetto culturale più ampio che stiamo portando avanti: noi abbiamo messo gli spazi e le associazioni le tante risorse che hanno”.

 

 
Casa di terra
L'entrata della Biblioteca della poesia

La Biblioteca della Poesia inizia con un fondo di circa 500 libri tra poesia e critica letteraria   donati o prestati in forma di deposito dai soci dell'associazione e da appassionati, lettori e critici destinato a crescere.

  I libri potranno essere presi in prestito o consultati al momento durante le aperture legate agli eventi serali della Biblioteca. Ad aprile e maggio sono in programma, tutti i martedì, gli incontri della Bottega di scrittura mentre il giovedì quelli della Scuola popolare di filosofia e altri eventi legati al Licenze Poetiche festival.

  Grazie alla collaborazione e alla partecipazione di tante altre realtà culturali del territorio, come l'Adam Accademia e altre associazioni, nella Biblioteca si svolgeranno eventi culturali legati ad ogni forma d'arte a partire dalle mostre mensili di arte visiva. Verranno inoltre esposti in forma permanente i quadri della collezione del concorso Poesia di Strada. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433