Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 08/04/14
 

Arriva in città “AltreVisioni: festival di (contro)informazione”

 

Gli organizzatori: "Si tratta di una manifestazione che punta a 'sprovincializzare' l'informazione locale, per allargare lo sguardo verso alcuni dei temi che più caratterizzano ed influenzano i nostri tempi: questioni di genere, diritti umani, crisi economica”

 
martedì 8 aprile 2014
giornalista
Gianni Dragoni, economista del programma televisivo "Servizio pubblico", parteciperà al festival

 Dal 10 al 13 aprile il centro storico di Macerata sarà pacificamente invaso da film, degustazioni, mostre, conferenze e musica: è AltreVisioni: festival di (contro)informazione promosso dalle associazioni  ViaLibera Mc e Gam (Giovani Architetti Maceratesi)  in collaborazione con Mondovisioni e Medici Senza Frontiere e con il patrocinio del Comune di Macerata.

  Tutti gli eventi, serali e pomeridiani, a ingresso gratuito, si svolgeranno nelle  vie del centro storico di Macerata: cuore pulsante sarà il Cinema Italia, che ospiterà proiezioni e dibattiti, mentre nelle zone limitrofe, da via della Marguttiana alla Galleria Scipione, saranno organizzate mostre, eventi collaterali, degustazioni e stand di street food.

  Si tratta di una manifestazione,  affermano gli organizzatori “che punta a 'sprovincializzare' l'informazione locale, per allargare lo sguardo verso alcuni dei temi che più caratterizzano ed influenzano i nostri tempi: questioni di genere, diritti umani, crisi economica”.

Tutto ciò attraverso la proiezione, in anteprima regionale, dei sette documentari de 'Internazionale' oltre che al dialogo con giornalisti ed esperti del settore di fama nazionale. Tra questi Gianni Dragoni, economista del programma televisivo Servizio pubblico, in onda su La7, Guido Scorza, avvocato esperto nel Diritto di internet e giornalista de Il fatto quotidiano e Maria Mantello, docente, presidente dell'Associazione nazionale del libero pensiero e giornalista di Micromega.

  Particolare attenzione, poi, sarà riservata al fondamentale tema della crisi degli spazi urbani: non a caso, AltreVisioni si radica nelle vie del centro storico, che vuole rivitalizzare, offrendo una manifestazione del tutto nuova a chi lo vive, ma accende anche propositivamente il dibattito sulle questioni, ogni giorno più urgenti, che riguardano la riqualificazione di Macerata.

  Così i Giovani Architetti di Macerata proporranno una mostra che raccoglie progetti e proposte per il rilancio del centro; se ne parlerà, poi nel convegno Le mani sulla per la città con architetti e docenti, oltre che con il contributo del Coordinamento Centro Storico, che organizzerà anche una camminata alla ri-scoperta delle antiche fonti maceratesi.

  Tra gli appuntamenti anche la mostra fotografica Hotel House del giovane maceratese Christian Tasso, le cui foto, scattate in quel crocevia che è l'Hotel House di Porto Recanati, hanno avuto l'attenzione anche del National Geographic.

  AltreVisioni nasce grazie all'impegno e al sostegno economico di associazioni, privati cittadini e piccole realtà locali: è attivo, infatti, un crowdfunding di finanziamento (informazioni e link disponibili sul sito www.vialiberamc.it) in cui ognuno può versare un piccolo contributo – bastano cinque euro -  a sostegno dell'iniziativa, in cambio di un gadget da ritirare nei giorni dell'evento presso l'apposito stand.

  Il festival è possibile anche grazie alla collaborazione fattiva del Gus - Gruppo Umana Solidarietà che si è fortemente impegnato nel sostegno dell'evento in relazione alle tematiche inerenti ai diritti umani e alla giustizia sociale.

  Il programma completo e i dettagli di AltreVisioni - festival di informazione' saranno disponibili nei prossimi giorni nel sito web Via Libera Macerata.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433